Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Como e Sondrio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (421/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (421/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Como e Sondrio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di .Sondrio o(S;5
   pizzo ili Lago (3070 in.), del pizzo di 1 moto (3210 in.) e di parecchi altri punti, vergini,
   0 quasi, d'orme di piede umano. Passeggiate favorite da alpinisti meno allenati e dalle signore sono quelle ai laghetti di Motta, al lago Nero, al lago d'Eineto (2113 m.), serbatoio di trote prelibate che fanno lespese delle mense all'albergo di Madesimo. Sono escursioni che non richiedono molta fatica e si possono compiere in 3 o 1 ore di cammino.
   \ttigna alla valle di Madesimo è la solitaria ed alpestre valle di Lei, aprentesi tra
   1 coutralforti settentrionali del pizzo Stella e del pizzo di Emeto, Questa valle ha il suo displuvio nella valle dol Beno, e vi si accede più comodamente dalla parte dei (ingioili, che dal versante italiano.
   Il territorio del Connine d'Isolato non si presta che alle magre coltivazioni alpine. Prodotti locali sono la segala, le patate, il legname. Negli estesi pascoli della regione aita si mantengono durante l'estate numerose inandre di bov ini, veglienti anche dalla pianura lombarda. Nessuna industria, aH'infuori di quelle strettamente legate all'agricoltura.
   Coli, elett. Sondrio — Dioc. Como — P4 (anche nelle fraz. ilon/e Spinga e Pianazzo), T. (anche nelle fraz. Miutestma e Meati Splmja), Str. ferr. a Cliiavenna.
   Menarola (1 IO ab.). — Questo piccolo Connine si trova al fonilo d'una valletta scendente dal pizzo Campanile, sulla destra del Mera, a 971 metri dal livello del mare. L'abitato principale si riduce ad un aggregato di case montanine di povera apparenza, vicino ad una meschina chiesuola, ma non è, in sostanza, che una frazione. Vltre casupole, gruppi di sparse sulla parte alta costituiscono altre frazioni del Connine. La sede del Municipio è in frazione di Voga. Per Menarola passa uno dei sentieri che dalla valle ili Mera — salendo la Forcola di Menarola (2218 ni.) — scendono in vai Mesocco ((ìrigionì) ed a liellinzona (Ticino).
   Il territorio di Menarola produce assai scarsamente segala e legumi. Nelle parti alte vi sono belle boscaglie e pascoli
   Coli, elett. Sondrio — Dioc. Como — Pa e Str. ferr. a Chiavenna, T. a Cordona.
   Mese (519 ab.). — Si trova questo piccolo Comune, composto di sole frazioni, a poca distanza da Chiavenna nello sbocco di un*angusta e sassosa valletta scendente dal monte Pizzaccio, percorsa da uno dei sentici ì che. dalla vallata del Mera conducono in vai Mesocco (Svizzera). Nulla di notevole trovasi in questo paese aH'infuori dello spettacolo dei monti circostanti.
   B basso territorio di Mese, in gran parte alluvionale, si presta a buone coltivazioni; così ivi crescono le viti, i cereali, i gelsi e gli alberi da frutta. Nella parte alta si hanno boschi di castagne e pascoli.
   Coli, elett. Sondrio — Dioc. Como — P®, T. e Str. ferr. a Chiavenna.
   Nevate Mezzola (KOS ab.). — Come il suo nome lo indica, il capoluogo di questo Connine, Novale, si trova sulla sponda orientale del lago di Mezzola, ed è attraversato anche dalla strada nazionale dello Spluga e toccato dalla linea ferroviaria Colico-Ohiavenna. A tergo di Novate si apre l'agreste valle Coderà, il cui torrente dilaga in una vasta alluvione prima di gettarsi nel laghetto di Mezzola.
   Il paese di Novate (208 m.) è di modesta apparenza, ma abbastanza allegro, perchè in posizione aperta, con bellissima vista sul lago e sui monti circostanti. Al disopra di Novate, sui dirupi allo sbocco della valle, esistono ancora i ruderi del castello di vai Coderà. Questa vallata è brulla, selvaggia, e da essa per vai il passi si può transitare in vai di Masino, in vai l'regaglia, in Engadina. I piccoli paeselli ed i gruppi di baile che si trovano in questa pittoresca e solitaria valletta sono altrettante frazioni del Comune di Novate-Mezzola. Nelle località di San Giorgio, di Cola e di Motta in val Coderà si rinvennero dei sepolcreti con oggetti, ampolle, lucernette del periodo etrusco. Il luogo ove presso alla fiotta si rinvenne uno di questi sepolcreti è ancora detto dai terrazzani, tradizionalmente il Sagrato dei Pagani (Sagrò di Pagan). Non
   1-20 — La l'atrfa, voi. If.