Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Como e Sondrio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (424/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (424/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Como e Sondrio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   420
   Parte Seconda — Alta Italia
   Praia Camportaccio (1245 al).). — li territorio di questo Comune si stende alquanto al disotto di Chiavenna, sulle falde occidentali del pizzo di I'rata e vicino al punto nel quale il Mera ed il Liro uniscono i loro corsi per formarne uno solo. Il Comune ่ costituito da varie piccole frazioni e di gruppi ili baite inerpicantesi, presso 1 pascoli, nella parte alta del Comuni, N่ il capoluogo del Comune, n่ le altre frazioni che lo compongono hanno cose notevoli o d'importanza storica od artistica. Unico loro vanto ่ la bella, r์dente posizione dominante la maggior parte della bassa valle del Mera
   Prodotti del suolo: viti, cereali, castagne, legnami e pascoli Nelle vicinanze di Pi ata havvi una cava di tufo calcare, assai usato nelle costruzioni e negli accessori decorativi.
   Coli, elett. Sondrio — Dioc. Como — P2, T. e Slr. ferr. a Chiavenna.
   Samolaco (1876 ab.). — Questo territorio si trova sulla destra del Mera, davanti ad una bella pianura — antico fondo lacustre interrato dalle alluvioni del suddetto corso d'acqua — che igrandiosi lavori compiutivi dal Consorzio Mera hanno bonificato e vanno mettendo in produzione. Il Comune di Samolaco, come tutti gli altri della vallata, ่ formato da varie frazioni, delle quali — dopo la titolare — le maggiori sono: Era colla sede comunale, Riva e Somaggia. Dalle alture che sorgono a destra di Samolaco si ha uno stupendo panorama sul lago di Mezzola e su tutta la vallata inferiore della Mera fino al lago di Como.
   11 terreno circostante a Samolaco, in favorevoli condizioni, produce : viti, gelsi, cereali, granturco; nella parte alta del Comune si hanno castagneti e pascoli. L'allevamento del bestiame va sempre pi๙ sviluppandosi anche in questo Connine.
   Cenno storico. — Vuoisi dagli eruditi e sopratutto dai geografi e dai geologi, che Samolaco non sia se non il Summit, lacus degli antichi e che quivi finisse il lago di Como. Considerata la vicinanza di Samolaco al laghetto di Mezzola; considerato clic il fondo piano della valle, di poco sottostante a Samolaco, ancor oggi umido ed acquitrinoso, ่ tutto un antico fondo lacustre, non si pu๒ a meno di riconoscere assai fondate le supposizioni degli eruditi intorno al nenie di Samolaco. Nel medioevo questo paese fu celebre per esser creduto, secondo quanto ne narra il Crottalanza, patria di San Fedele, il quale, nelle persecuzioni contro il Cristianesimo, fu decapitato (298). 11 suo corpo, che si pretende trovato nel luogo ov'่ ora la cappella di San Fedelino, di fronte a Riva, fu — nell'anno 901- — trasportati nella chiesa di San Fedele a Como.
   Nelle vicinanze di Riva, durante le fazioni militari clic si svolsero in Valtellina dopo la sommossa del 1620, si scontrarono pi๙ volte le truppe austro-ispane con quelle del Coeuvres, maresciallo di Francia. Una definitiva battaglia vinta dal Pappenlieini, tra Riva e Verceja, il 25 settembre 1625, costrinse i Francesi a sgombrare dal territorio.
   Coli, elett. Sondrio — Dioc. Como — P2 a Novate Mezzola, T. e Str. ferr. locali.
   San Giacomo e Filippo (1632 ab.). — Questo Comune, dal quale prende anche il nome la valle del Liro, ่ il primo che s'incontra dopo Chiavenna seguendo la strada nazionale dello Spluga. San Giacomo (540 ni.), capoluogo del Comune, ่ attraversato appunto dalla strada nazionale, serpeggiante per la valle verdeggiante e fra magnifici castagneti prima di addentrarsi fra le rupi e le gallerie che precedono Cainpodolcino.
   Frazione Importante di questo Connine ่ Gallivaggio (802 ni.), la cui torre, alta e bianca, spicca, con bell'effetto per chi scende dallo Spluga, fra il verde intenso dei castagneti. Sotto San Giacomo comincia la lussureggiante vegetazione dell'agro chiavennese — Prodotti del suolo sono: patate, castagne, segale, pascoli, legnami.
   Cenno storico. — Secondo il Crollalanza, nelle vicinanze di San Giacomo, in un eremo, avrebbe vissuto per molti anni in penitenza Guglielmo d'Orange, cavaliere alla corte di Arrigo IV, morto nel 1090 e sepolto in quell'antichissima chiesetta, ora restaurata ed abbellita, che trovasi poco lungi da San Giacomo per chi viene dallo Spluga, Goll. elett, Sondrio — Dioc. Como — P2 locale, T. e Str. ferr, a Cliiavenna.