46.4
Appendice
Lugano è il contro o l'emporio della navigazione del Cere sia, fatta con bellissimi piroscafi dall'una all'altra estremità del lago, da Porlezza a Ponte Tresa, serbando — mediante le due linee di ferrovia sussidiarie già ricordate (Menaggio-Porlezza e Ponte Tresa-Luino) — dirette e sollecite le comunicazioni tra il lago di Como ed il lago Maggiore, tra la gran valle dell'Adda o la gran valle del Ticino.
I vapori, in replicate corse durante il giorno tra Porlezza e Ponte Tresa, percorrono rapidamente il Ceresio, toccando sul territorio svizzero, oltre Lugano, i paesi che ne abbelliscono le sponde. Questi sono: Gandria, all'imbocco orientale del bacino luga-nese, la località più strana del lago di Lugano, costrutta in scala sul fianco aspro della montagna; Castagnola, sul pendìo del monte Brè, dirimpetto al San Salvatore, posizione incantevole, tempestata di ville e villette di ogni qualità, ma belle e graziose tutte; Bissone, uno dei focolari più attivi di produzione dei Maestri Comacini; Melide, al di là del San Salvatore, paesello che si stende tra la montagna ed il lago, lungo la strada cantonale, con belle casine di campagna e erotti, o cantine naturali scavate nel vivo sasso, ove si conserva in gran parte il vino che si fa iu luogo o che si importa dal vicino Piemonte, dalla Toscana e magari anche da Cerato, Traili e Barletta ; Morcote, sulla punta, dietro la quale s'apre la profonda insenatura d'Agno ; Porto Ceresio, su territorio italiano, ove fa capo la nuova linea che per Arcisate, in mezz'ora circa, porta a Varese; Ponte Tresa, villaggio si può dire italo-svizzero, perchè le due nazionalità non sono divise che da un breve tratto di ponte, mentre gli abitanti dell'una e dell'altra sponda hanno legami, interessi e rapporti diuturni essendo molti abitanti della vicina Svizzera proprietari di terreni su territorio italiano e viceversa.
Nel golfo meridionale del lago di Lugano il vapore fa scalo a Melano e Capolago a poca distanza dalla stazione della ferrovia dentata (crémaìUère) del Generoso. Capo-lago, sebbene un po' troppo addossato alle falde rocciose di questo monte, è bel paese con opifici industriali, comodi alberghi e tratttorie. Vicino alla piazza maggiore havvi, segnata da una lapide di recente collocata a cura di patrioti italiani e ticinesi, la casa ove, dal 1850 al 1859, funzionò la famosa tipografia Elvetica, dalla quale uscivano per essere clandestinamente introdotti in Lombardia, in Piemonte e nel rimanente d'Italia, gli scritti di Mazzini, di Cattaneo, di Saffi, di La Cecilia, di Bianchi-Giovini, di Quadrio e di tanti altri preparatori del movimento rivoluzionario italiano.
A meno di un chilometro, in linea retta da Capolago, sull'opposta sponda del lago, addossato alla cupa e boscosa montagna di San Giorgio (1091 m.), sorge il paese di Riva San Vitale, assai frequentato dagli esuli italiani al tempo dello persecuzioni austriache e del lavoro nella tipografia Elvetica. Notevole in Iliva San Vitale, oltre d'una discreta chiesa parrocchiale, la chiesa a cupola ottagona della Santa Croce, eretta nel secolo XVI, secondo alcuni sui disegni di Pellegrino Tibaldi e secondo altri di Cristoforo Solari, detto il Gobbo. Più che altro, di questo edilizio spicca la mole esterna sullo sfondo scabro e boscoso del monte.
Capolago e Piva San Vitale sono i due punti estremi del lago di Lugano a mezzodì; notando però che un buon tratto della vallata superiore a Capolago, fin quasi alla stretta di Mendrisio, mostra a troppa evidenza d'essere stato, in tempi non lontani ai nostri, fondo lacustre, in prolungamente del lago attuale.
Gli autori romani non facendo menzione del Ceresio, mentre il nome eli Verbano e di Lario si mostra di frequente nei loro scritti, lian fatto supporre a taluno che l'esistenza di questo lago possa datare dall'era cristiana soltanto; ma è errore di tale assurdità che quasi non vai la pena di rilevare. Il lago di Lugano fu generato dalle stesse identiche cause geologiche che generarono i laghi limitrofi di Como e Maggiore: e vi fu indubbiamente un tempo nel quale i tre laghi formavano un solo