Canton Ticino e Valli
4 fi 7
bacino: fjord marino dapprima, immenso letto glaciale poscia ed al ritiro dei ghiacciai lago prealpino. 11 bacino principale del Ceresio corre parallelamente a quello del Verbano e del Lario, e, se si sopprime col pensiero il braccio interno di Agno, la forma del lago ili Lugano ha con quella del lago di Como un'analogia singolare: la biforcazione nei due rami alla punta di Bellagio corrisponde a quella prodotta nel Ceresio dal promontorio di San Giorgio ed i rami di Riva San Vitale-Gapolago e Melide-l'orto Ceresio, corrispondono, più in piccolo, esattamente ai bracci di Como e di Lecco.
Nei rapporti di estensione il lago di Lugano occupa il quinto posto fra i laghi alpini italiani, per la sua superficie di 50 chilometri quadrati ; fra gli svizzeri viene dopo il lago di Zurigo (SS chiloni. quadr.). Il Remano o lago di Ginevra, maggiore di tutti, ha 508 chilometri quadrati. I due laghi vicini, di Como e Maggiore, lo sorpassano all'iucirca di tre e ili quattro volte: il lago di Como avendo una superficie di 110 chilometri quadrati ed il lago Maggiore di 212.
Il lago di Conio ed il Maggiore, essendo alimentati dalle acque che colano direttamente dai ghiacciai alpini, toccano in primavera ed in estate — salvo i casi d'eccezionali insistenti pioggie autunnali — i loro livelli massimi. 11 lago di Lugano viene alimentato dalle acque del Cuccio, che scende dalla valle Cavargna ed ha foce presso Rorlezza ; dal Cassarate, che scende dalla vai Colla e dalla vai Capriasca, mettendo foce presso Rugano; dal Vedeggio, che percorre la valle d'Agno scendendo dal monte Ceneri e da altri corsi d'acque minori, come il Soldo presso San Mainette, il Telo presso Osteuo, il Laveggio presso Capolago e la Mara presso Maroggia, ha il suo livello massimo nel perìodo delle pioggie autunnali. La sua altitudine media sul mare è di metri 260.
La maggiore profondità del lago di Lugano fu constatata davanti ai villaggi di Gaiulria e di Oria nel braccio di Radezza ed è di 2S8 metri. Fu pure constatata ai piedi del San Salvatore, fra la punta di San Martino ed il Sasso Mergone, situato sull'altra riva, la profondità di 219 metri. Da questo punto la profondità del lago diminuisce rapidamente: nel golfo d1 Vgno varia dai 00 ai 40 metri e dopo aver toccato il minimum di 2 o 3 metri nel canale di Lavena raggiunge di nuovo i 25 metri nel piccolo lago di Tresa. Il lago di Lugano è assai pescoso e vi abbondano tutte le specie che si
trovano nei vicini laghi di Como e Maggiore.
*
* *
Il Mendrisiotto, o distretto di Mendrisio, costituisce la parte più meridionale del territorio svizzero, la punta, si potrebbe dire, del cuneo ticinese nel territorio lombardo.
Questo delizioso lembo di territorio è alle falde meridionali del monte Generoso che
10 difende dai venti del nord, e termina a sud in una blanda linea di colline moreniche, sentinelle avanzate lasciate dagli antichi ghiacciai alpini nel loro viaggio verso sud, tra Como e Varese. 11 Mendrisiotto si stende ad oriente fino a Chiasso, cui divide da Como per buon tratto il monte Olimpino; a mezzodì e ad occidente fino a Redrinate, Novazzano, Stabbio, villaggi che si trovano tutti presso alla frontiera italiana, in questo tratto di territorio, tracciata con ben poco riguardo alle ragioni geografiche e topografiche locali.
Mendrisio, capoluogo del distretto, è un bellissimo e ridente paese, alle falde meridionali del monte di Cragno, continuazione del Generoso, in una conca verdeggiante per rigogliosa vegetazione, ove le viti si alternano ai gelsi, agli alberi da frutta, non cedendo
11 posto che ad una certa altezza agli stupendi castagneti inerpicantisi sui fianchi maestosi del monte Generoso. Mendrisio è paese, per quanto di antica rinomanza, di apparenza affatto moderna: è nel maggior numero dei suoi edifizi completamente rinnovato. Bellissima e di grandiose proporzioni, in Mendrisio. è la chiesa parrocchiale, disegno di Luigi Fontana del vicino Muggio, e l'ospedale della Beata Vergine, grandioso edifizio eretto ad iniziativa e per lascito del conte Alfonso Turconi milanese, che nei dintorni di Mendrisio aveva molti beni e che si compiaceva sopratutto del soggiorno in questi
130 — La l'atri», voi. II,