Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino', Gustavo Strafforello
Pagina (385/423) Pagina
Pagina (385/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 415
Urbino
381
Fig. 137. — Urbino (Palazzo Ducale): Il Cortile.
scnlnnti arieti, testuggini, baliste, catapulte, bombarde, stemmi, navigli e macchino per muovere pesi, per segare legnami ed altre per usi diversi. Questi setlantadue bassorilievi, che già ornarono l'esterno del palazzo, furono qui trasportati, insieme a varie iscrizioni romane, a cura del cardinale Stoppani, l'anno 1756, ed in tale occasione furono poste due lapidi in marmo ai capi della scala, una delle quali elogia lo Stop-pani, l'altra si volge contro coloro che sperdono
o distruggono le antiche memorie. Le epigrafi furono dettate dal celebre archeologo Giambattista Passeri, il medesimo che ordinò le 550 iscrizioni antiche. Nolansi anche alcuni sarcofaghi antichi e dei busti di età romana.
Presso la porta della sala degli Angeli è il busto in terracotta, rappresentante Francesco Maria I Della Itovere, quarto duca di Urbino. Tutto intorno corre, nell'alto della galleria, una superba cornice, stupendamente modellata.