Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino', Gustavo Strafforello

   

Pagina (390/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (390/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 415

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ¦sii)
   Parie Terza — Italia Centrale
   tano le diverse fasi della Mia operosità artistica. Alla base suini olio medaglioni, eoi ritmili di llmiminlr, Ti mot fu Vili, l'iclro /Vriii/iiiu, Ilio-vaniti da l'dìiiv, l'icriu del Vaga, Giulio Humana, Manvnlmiiu 1 {'limoliti i.
   I.c In' grandi statili' e i medaglioni furono fusi in bronzo dalla Casa Mazzola di Torino; tulio il resto, meno i gradini, è iu in,inno di Carrara.
   l'alano Albani (Piano ili Salila Lucia). — Onesto palazzo fn costruito iu diverse epoche, si/Ile rovine di molle case, alcune delle «piali erano già in possesso di Filippo Albanese, sino dal I UH, come ila islroiueulo ilei :i!) ottobre ili detto anno, del notaio Lodovico ili Arrigo ltighelti.
   Nel secolo \\ 1 il piazzo u'iinc man mano crescendi!, sino a che, sulla fine del XVII secolo ebbe l'ampie//.» e la forma che oggi si vedono. Ora nelle sale deserte, un ili ricclic. di mobili preziosi, arazzi, tappezzerie, maioliche e d'ornamenti d'ogni sorta, non rimangono clic gli sti-
   piti delle porte, alcuni dei quali di brecce ilei vicini Apenniiii, alili di pavonazzello, ili giallo aulico, rìui.isli ad allestire la passata grandezza di lla famiglia, Rimangono perù varii cartoni, tra i quali la Maddalena del Tiziano, imo Studio di cu celo del llouiciiii Inno, i ritraili ili Itaffaelh e ili Annibale (Àtrmvi eseguili dal .Mar,Illa, un ni ratto di Clemente \ll del Fidanza, ed altri. I dipinti sono quasi tulle copie ili varii artisti e fra gli originali unteremo: un M/on.Wo, del ('imprimi ; il rinatili di papa Clemente V/, «lei Maratta ; Sanlu lltnuililla, ili Sebastiano Conca; la Sacra Famiglia, del Rubens ; l'Assunta, pregevole abbozzo del Caiacci; sei l'ttesi, di Salvator Uosa; una lesla di San l'irlro, di Guido Reni, ecc.
   La biblioteca lì/ l'ondala nel XVII secolo da Orazio Albani ed arricchita dal cardinale Annibale. Vi sono belle e. rare edizioni aldine e. quelle magnificile ili IVbiuo, le quali provano il grado di perfezione a cui fu elevala l'arte della stampa