Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino', Gustavo Strafforello
Pagina (394/423) Pagina
Pagina (394/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 415
¦sii)
Parie Terza — Italia Centrale
Auditore (1748 ali.). — Cenni storici. Nlilla sappiamo di questa piccola terra, die trovasi sul declivio di un colle alto 373 metri sul mare, alle cui falde scorre il fiume Foglia. Sembra che il nome fosse derivato al paese dacché i Malatesta da Rimini lo diedero in feudo al proprio loro uditore, o auditore, come allora dicevasi. L'abitato è cinto di mura e vi si entra da una sola porta.
Il territorio, elio stendesi in monte, produce cereali e live squisite. Vi crescono molte quercie da cui quei terrazzani traggono considerevole guadagno.
Colt, elett. Urbino — Dioc. Riinini — P'eT, ad Urbino, Str. ferr. a Pesaro.
Colbordolo (2555 ab.). — Cenni storici. Riferisce l'Amia ni. che nel 13S7 il celebre condottiero Giovanni Aguto, nell'invadere il territorio di Riniini occupò i castelli di Talaccliio e Colbordolo. passando per Urbino; e così rimane dimostrato, rome l'origine del castello delibasi assegnare almeno alla meta o ai primi del secolo XIV. 11 Castellano lo dice meritevole dì ricordo per avervi fatto dimora gli antenati di Raffaello e Peruzzolo suo avo, \ i possedeva ima casa che vendè, per migliorare la sua condizione, nel 1454, passando ad abitare ili Urbino, l'are \i nascesse Giovanni Santi, padre del sommo pittore. A! tempo di Giorgio Vasari, secondo l'uso della lingua e del costume, si tramutò il nome latino Sanclins in quello di Sanzio, generalmente poi adottato. Del vecchio Sante si sa che ebbe a figlio Piero, i cui tìgli ehianiaronsi Luca e l'eruzzolo, dei quali il primo morì nel 14ÌR: l'altro ammogliatosi circa il 1118 con Gentilina figlia di Antonio Urbinelli, ebbe da lei un maschio cui die il nome di Sante. Peruzzolo pare avesse qualche fortuna che gli permise d'acquistare una casa india piazza del Castello ed altri immobili, che fnrongli devastati allorché Sigismondo Malatesta, nel 1-140, portando guerra a Federico di Montefeltro, passò per Colbordolo. Quindi Peruzzolo, venduti ì suoi averi si ritirò in Urbino, ove prese in affitto una casa situata sul Mercato, appartenente alla Confraternita di Santa Maria del In Misericordia. Morì nel 1457 lasciando il figlio Sante, «he avendo fatta fortuna col commercio potè comprare alcuni fondi urbani e due case unite, india contrada (h i Monto, che dal Mercato conduce al colle chiamato la Fortezza. In questa casa nacque Giovanni e da lui Raffaello.
Colbordolo. che trovasi sulla vetta di nn colle a 297 metri sul mare, poco lungi dalla riva destra del fiume Foglia, ò circondato da mura medioevali ed ha linoni e varii fabbricati. Vi si gode bella ed estesa veduta ili colline coronate ili viti e di olivi, in mezzo alle (piali scorrono 1 Isauro e I Vpsa, che bagnano poi la pianura pesarese.
LI territorio è fertile di uve e olive. Vi sono giacimenti di zolfo a Talaccliio.
Coli, eiflt, e I)ioc. Urbino — I ad Cibino. T. e Str. ferr. a Pesaro.
Fermignano (3218 ab.). — Cenni starici. Trasse origine, secondo alcuni, da un tal Firtiiitlio, cittadino romano, che per primo vi pose stanza, fondandovi una colonia militare a difesa della strada più breve che dalle Roniagne conduceva a Roma; secondo altri da Manin nio di Formia, architetto ili Ottaviano Augusto nella Callia Senonia. costruttore d'una torre eretta a difesa del ponte nell'unno 20 circa av. C. Ferniigiiano fu eretto a Connine l'S fi libraio ISIS, ma sino dal 19 ottobre 1007 aveva nn Consiglio locale concessogli da Francesco Maria 11, ultimo duca di l ibino. A 3 chilometri dal paese, sopra un colle detto Montelcc, scorgesi ancora 1111 rudere che vuoisi sia la tomba di Asdrubale, vinto ed ucciso dai Romani 207 anni av. C.
I ermignano è ima grossa borgata posta sulla riva sinistra del fiume Metanro, a 199 metri sul mare e distante 8 chilometri da Urbino. E formato da molti e discreti fabbricati ed ha un'antica e vasta cartiera attualmente però inattiva,
II territorio, in massima parte 111 collina, produce specialmente frumento,granturco, uve, legna da ardere e da costruzione.
Uomini illustri. — E patria del celebre architetto Donato Bramante (1411-1514), ch'era però oriundo di Castel Durante (l'attuale Urbani»), per cui sotto il di lui ritratto