Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino', Gustavo Strafforello
Pagina (401/423) Pagina
Pagina (401/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 415
I Mandamenti e Comuni del Circondano di Urbino
185
è fonte di guadagno e (li ricchezza pel paese. Vi sono altresì miniere di zolfo, cave di gesso e sorgenti di acque minerali.
Uomini illustri. — Nelle lettere si distinsero: Antonio Sanza, che por la sua dottrina fu dichiarato uno dei rettori della città, alla morte di Lorenzo de'Medici (1509); Innocenzo Serbolonghi, Giulio Leonelli, Simone e Cesare Nucci, Federico Flaminio Giuliani, Federico e Camillo Torricelli, segretari dei duchi fli Urbino; Andrea Torricelli, abate commendatario di S. Maria dell'Astreto; Francesco Passione!, Girolamo e Antonio Giganti, il primo legista, l'altro poeta latino; Giacomo Pergamini, autore di un Memoriale della lingua italiana, ed altri. — Nelle arti devonsi rammentare; Ottaviano Petrucci. inventore della stampa di musica; Francesco Guerrieri, pittore; Francesco Diamantini, creato cavaliere di San Giorgio dal re d'Inghilterra. — Nelle armi: Paolo Passionei, castellano del forte Urbano; il colonnello Polidoro Bentivoglio, il capitano Orsino, Marco Albani, Polidoro Etiti.
Him.iogiiafia. — Maria Ridolfo Romani, Vita di S. Aldebrando, già vescovo dì Fossomlronc, con una breve notizia di essa città. Fano 1705. — Jaeomo Lauro, Ilistoria e pianta di Fossombrone. — Leto Gabinio, Del Foro di Sempronio, nel libro II della Cosmografia di Aliprando Siracusano. — Bla vici, nel 'Vheatrum civitatnm et admirandorum ftaiìae.— Brandimarte, Piceno Annonario, pag. 158 e segg. — Colucci, Antichità Picene, t. VII, pag. 178 e segg.
Coli, elett. Pesaro — Dioc. Fossombrone — P3e T. locali, Str. ferr. a Fano.
Isola del Piano (1001 ab.). — Cenni storici. Narra il Lazzari (presso il Colucci, Antichità Picene, t. xxn, pag. 187), che nel 1575 ti duca Guidobaldo II subinfeudò il castello dell'Isola del Piano al conte Camillo Castiglioni di Mantova e dal successore fu ammesso al giuramento di fedeltà, fi feudo, col palazzo dei signori, passò al marchese Baldassarre Castiglioni e suoi discendenti, dimoranti in Mantova.
Il paese trovasi 111 amena posizione, a nord di Fossombrone e a 210 metri sul mare. Conta discreti edilìzi, tra i quali il palazzo Comunale e l'antico palazzo dei Castiglioni,
Prodotti del territorio, che stemlesi in monte e in piano, sono cereali, uve, ottimi pascoli, foraggi e legna da ardere.
ColL elett Pesaro — Dioc. Urbino — P2 e T. a Fossombrone, Str. ferr. a Fano.
Monteielciiio (2740 ab.). — Nulla sappiamo circa l'origine di questo castello, che deve però risalire al secolo XII, sapendosi che nel 1218 Monlefelcrno si rese indipendente dalla soggezione di Fano, per unirsi a Fossombrone. Sembra che nel 1302 papa Innocenzo VI, facendo restituire a Fano il vicariato e il contado al di là del Metauro, vi comprendesse Montefelcino. Nella guerra di Cesare Borgia contro il duca di Urbino, tra i molti privilegi concessi, nel 1502, ai cittadini di Fano, contasi quello di avere obbligato il castello di Montefelcino a presentarsi soggetto ai magistrati, di guisa che, ai 9 ili ottobre, il sindaco prestò il giuramento di fedeltà e ai 13 spedì le chiavi della porta in segno di sottomissione, ila nel 1503, morto Alessandro VI e terminando la potenza dei Borgia, il duca Guidobaldo I, colle sue anni ricuperò Montefelcino. In una lapide, presso l'unica porta della terra, leggesi: Ai 5 marzo 1515 passarono i Francesi. 11 castello fu poi, nel 1570, subinfeudato dal duca Guidobaldo II al milanese Fabio Lanilreani; inane tornò ili pieno possesso Francesco Maria II nel 1591 e lo tenne sino al 1631, andandone poscia in possesso la Camera Apostolica, insieme allo Stato d'Urbino.
Montefelcino trovasi a nord di Fossombrone e a 200 metri sul mare, in amena collina. Compiutesi di molti e buoni fabbricati, cinti dì mura. 11 territorio produce cereali, uve, gelsi e pascoli.
Coli, elett. Pesaro — Dioc. Fossombrone — P2 e T. a Fossombrone, Str. ferr. a Fano.
Sant'Ippolito (1033 ab.). - Cenni storici. Come il vicino castello di Montefelcino, anche questo di Sant'Ippolito, nel 1218, si sottrasse dalla signoria di Fano e si unì a