Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno', Gustavo Strafforello
Pagina (7/285) Pagina
Pagina (7/285)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 272
TOSCANA,
( Contili ua zi oh e)
PROVINCIA DI MASSA E CARRARA
a provincia di Massa e Carrara ha una superficie ili 1780 chilometri quadrati (1). I 4 La sua popolazione presente, seconilo il censimento al 31 dicembre 1881, era di 169,409 abitanti e quella residente di 181,007; al 31 dicembre 1893 è stata ì calcolata nella cifra di 180,479 abitanti, 101.39 per chilometro quadrato (2). La provincia comprende i quattro circondari seguenti, suddivisi in 11 mandamenti e 35 comuni :
CIRCONDA 11 I Superficie chilometri quadr. (1) Popolazione presente al 31 tlitPDihro 1881 Popolazione calcolata al 31 die. 1893 (2) Comuni al 31 dicembre 18U4
MASSA E CARRARA........ 753 97,271 108,091 12
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 556 38,476 38,476 17
PONTREMOLl......... 471 33,722 33,912 6
Questi tre circondari sono segregati fra loro da alto e impervie montagne, cosicché le comunicazioni di questa artificiale provincia hanno luogo attraverso le Provincie di Genova e di Lucca.
Confini. La provincia di Massa e Carrara confina, a nord, con quella di Panna; a nord-est con quelle di Reggio Emilia o Modena; a nord-ovest con quella di Genova; a sud-ovest col mare; a sud e ad est con la provincia di Lucca. I monti Molinatico, Orsaio, di Camporaghena, Sillano, Prado e dell'alto Frignano, formanti la crina apen-ninica che sparte il piovente del Po da quello del Mediterraneo, dividono la provincia di Massa e Carrara dalle Provincie di Parma, di Reggio Emilia e di Modena; la bassa Magra la separa dalla Liguria come regione e come provincia da Genova, e il Serchio, con altri fiumi minori, dalla provincia di Lucca.
Gli A pennini e le Alpi Apuane. — La provincia di Massa e Carrara stendesi dal mare alle vette degli Àpennini e dello Alpi Apuane. A nord è accerchiata dagli Apen-nini. i quali con le loro propaggini coprono, in un con le Alpi Apuane, molta parte del territorio con aspetto diversissimo. L'Apennino svolgesi da una parte uniforme e con
(1) Veilasi VAlumurio statistico italiano 1892.
(2) La cifra della popolazione è stata calcolata, per i singoli circondari, in base all'aumento veri* Beatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè che dal 1881 ai 1892 l'accrescimento annuo della popolazione dei singoli circondari sia stato uguale a quello dal 1871 al 1881.
SI — I.» Putriti, voi. Ili, parte 2\
71S446