Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno', Gustavo Strafforello
Pagina (256/285) Pagina
Pagina (256/285)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 272
244 Pili te Terza — Ilalia Centrale
Nelle ore vespertine dei placidi giorni estivi ferve un corso di gala intorno al gran piazzale dell'Ardenza, dal cui lato sinistro scorgest un nucleo di palazzine e che nella stagione dei bagni tramutasi in un eden fiorito e popoloso in riva al mare.
Anche in Antignano, rannodato da una fila (li palazzine al pubblico passeggio, è una stazione balneari» assai frequentata. Lavanti i bagni scorgonsi ancor le vestigia di un forte costruito, nel 15fiU, da Cosimo I de' Medici per respingere i corsari. In due ville adiacenti deliziaronsi successivamente uomini di varia faina : Carlo Goldoni, Giorgio Bj-ron, Ugo Foscolo, Massimo d'Azeglio e il maestro di musica Enrico Fetrella. Situato fra i casini, i giardini e le ville e in mezzo a vedute pittoresche, Antignano è ora un luogo di delizie,
MONTENERO e VALLE BENEDETTA
Sotto la torre quadrata, detta il Castellacelo, costruita, nel 1281, dai Pisani quale vedetta militare, giace, a 6 chilometri da Livorno, il villaggio di Montenero.
Situato in altura fra le ville e i giardini, col bel panorama sottostante di Livorno e del suo porto, Montenero, rinomato pel suo Santuario della Madonna, vanta una grande antichità, come quello che trovasi ricordato nell'istoria sin dal 11G7, in cui chiamavasi jMonte del Diavolo, abitato da animali selvatici e fu attraversato da alcuni monaci belgi.
Nel 1315 certi romiti esposero un'immagine miracolosa della Madonna delle Grazie, dichiarata protettrice di Livorno, in un modesto oratorio, il quale, collaudar degli anni e col crescere dei miracoli, cede il luogo ad una chiesa a cui trassero in folla i pellegrini e i divoti, sì che il villaggio vide crescere i suoi abitanti e si abbellì di splendide
Fig. 98. — Livorno : Cortile interno dell'Accademia Navale.