Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno', Gustavo Strafforello
Pagina (257/285) Pagina
Pagina (257/285)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 272
Livorno
23'J
Fig. 99. — Livorno (Accademia Navale) : Piccolo porlo per le imbarcazioni.
ville. Sulla piazza principale di Montenero, sotto il loggiato dorico davanti la chiesa, sorge il monumento del Guerrazzi, che volle essere lassù seppellito, e, accanto ad esso, quello del pittore Enrico l'oUastrinì.
Più dentro terra trovasi Val Benedetta, con vedute stupende dall' ex-convento Vallombrosano.
INDUSTRIA & COMMERCIO
Fra le principali industrie di Livorno primeggia il suddescritto vasto stabilimento dei fratelli Orlando, atto alle più grandi e perfezionate costruzioni navali ; quindi seguono fabbriche di cuoio e di pellami, fabbriche di creinor di tartaro, di saponi, di cordami, di oggetti d'ebano, di lavori in corallo, in avorio ed in alabastro, di cappelli di paglia e di feltro, di berrette ad uso levante, di carta, di turaccioli, di tele da vela, di lavori in scagliola, di liquori, di candele steariche e di sevo, di cristalli, di vetri, di ceralacca, di borace, fonderie di rame e di bronzo, fabbriche di macchine, di mobili, di carri e di carrozze, fabbriche di spirito e distillerie.
Molte Opere pie, molte Società e Circoli, succursali della Banca d'Italia, Banca cooperativa popolare, Banca cooperativa livornese, parecchi giornali, fra cui la Gazzetta Livornese e il Telegrafo, quotidiani, ecc.
11 commercio provvede di merei estere la Toscana, la provincia di Roma, l'Umbria e l'Emilia ed esporta, oltre ai prodotti delle proprie industrie, vino, olio, seta e minerali. Ma esso non è quale avrebbe potuto essere co' nuovi tempi. Le mutate condizioni del porto, derivanti principalmente dall'abolizione, nel 1868, delle franchigie {porto franco) concordate dalla Repubblica fiorentina e dai governi medicei e lorenesi non