Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (259/285)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (259/285)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Livorno 23'J
   Fig. 101, — Livorno (Accademia Navale) : Iìatleria d'esercizio.
   Il 28 febbraio flel 1891 fti inaugurato il nuovo grandioso mercato che costò più di 1 milione e 300 mila lire. Questo mercato è il più belio d'Italia e degno di una metropoli. Apronsi per lato sedici ampie botteghe e sopra di esse sono i mezzanini e altri locali. Numerosi i banchi dei rivenditoriealliiieati in bell'ordine. Tanto all'esterno quanto all'interno il nuovo mercato è notevole pel suo carattere architettonico, il quale sta fra la galleria e la stazione ferroviaria. Il disegno è dell'ingegnere A. Badaloni.
   BILANCIO
   Il bilancio preventivo del Comune di Livorno pel 1891 è il seguente :
   Attivo
   Entrate ordinarie......L. 4,077,900
   ld. straordinarie. , . . > 91,650
   Differenza attiva dei residui. . . » 12,056
   Partite di giro e contabilità speciali » 1,583,197
   Totale L. 5,704,809
   Passivo
   Spese obbligatorie ordinarie . . L. 3,135,686 Id. id, straordinarie . » 464,913 Partite di giro e contabilità speciali ¦ 1,583,197 Spese facoltative......» 581,073
   Totale L. 5,764,869
   CENNI STORICI
   Ancora nel secolo XIII Livorno non era che un oscuro villaggio e non acquistò importanza Se non dopo la distruzione di Porto Pisano. Dicono però probabile che servisse occasionalmente anche nei tempi antichi e sarebbe il Labro ricordato da