Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (265/285)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (265/285)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   m
   II. - Circondario di PORTOFERRAJ0
   Il circondario di Portoferrajo, ossia l'isola d'Elba, lia lina superficie di 243 chilometri quadrati e nelFultimo censimento del 31 dicembre 1881 contava 23,997 abitanti che alla fine del 1893 furono calcolati approssimativamente a 20,966 (cioè 110.97 per chilometro quadrato), distribuiti nei seguenti 2 mandamenti e 6 comuni.
   MANDAMENTI C 0 M U N I
   POUTOFERRUO..... MAKCI.HA IIAUIÌNA. . . . Portoferrajo, Porto Longone, Rio dell'Elba, Rio Marina. Marciana Marina, Marciana.
   L'ISOLA d' ELBA
   Descrizione dell isola — L'Elba, la Regina del Tirreno e la maggiore isola dell'arcipelago toscano, è separata dal continente dal canale di Piombino e la sua minor distanza dalla punta del capo alla Vita alla punta di Piombino non è che di chiloin.9.20.
   È un gruppo tripartito di montagne che tuffasi nel mare col punto culminante del monte Capanne all'estremità occidentale alto 1019 metri. Verso est l'isola si stende in due capi sporgenti: capo Calamita rivolto a sud cosi detto dal ferro magnetico che vi si trova insieme al granato, all'anitìbolite e alla ilvaite e capo della Vita rivolto a nord, girato dai piroscafi prima di entrare nel golfo pittoresco di Portoferrajo.
   Una lingua dì terra, addentrantesi anzichenò nel mare, Separa il golfo di Portoferrajo dal golfo di Procchio, ove espandesi la bella marina di Marciana, il cui grosso borgo Marciana giace in alto circondato da castagneti e querceti. I Marcianesi hanno fama dei migliori costruttori navali e dei più arditi navigatori e pescatori dell'Elba. Gli scogli granitici, ergendosi 111 picchi squarciati, si avanzano poi sin verso la spiaggia (Pico Pomonte).
   Movendo dal capo verso est, scorgesi tosto il golfo e la marina di Campo, dietro il quale stenilesi una ridente e verdeggiante pianura con bei villaggi sulle alture. Trovasi presso Campo il più bel granito; e in esso filoni con vaghi cristalli di tormalina di colori magnifici, eoin'anco cristalli di rócca, epidoto, granato, petalite (Castore e Polluce quasi cristalli gemelli). Seguono i golfi l'Acona e la Stella, separati da un'angusta striscia di roccie serpentinose che si attaccano ad altre roccie analoghe entro terra.
   Sopra un'alta vetta sta Capoliveri, la più antica città fortificata dell'isola, ed alle falde la cala degli Innamorati, ove due amanti, per non essere separati dai pirati, si precipitarono nel mare.
   Fra capo Calamita e capo della Vita, e più vicino al primo giace il golfo di Porto Longone, buon ancoraggio munito di opere fortificatorie dagli Spagnuoli. Le case di Porto Longone specchiatisi nella marina e in vicinanza sta la miniera di ferro di Terra Nera. Di là del golfo di Longone, procedendo a nord lungo la spiaggia si arriva alla Marina di Rio, la maggiore e la più coltivata miniera di ferro dell'Elba (ossido anidro