Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (272/285)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (272/285)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2fi0 Parie Terza -- Italia Centrale
   MA.NUAMKNT1 E COMUM DEL ClllCO.MiAHIO W POIlTOHJillAJO
   APPARTENENTI AL DISTRETTO MILITARE 1)1 LIVORNO
   Mandamento di PORTOFERRAJO (comprende 4 Comuni, popoi. 10,521 abitanti, secondo l'ultimo censimento del 1881).— Territorio confinante con quelli di Ilio, di Longone e di Marciana, abbondante di agl'inni e di frutta saporite di varie specie; rari i pascoli ma di qualità eccellente. Ulivi, gelsi, ma sopratutto viti clic dànno vini squisiti. Saline, ferro, marini.
   . _„. . —-I Portoferrajo (5779 ab.). — Capoluogo dell'isola, sorge' sopra un t :S£ «olle «on aspetto imponente dal mare. Un ampio canale, detto il l'osso SS 11®. M Ponticello, che si passa sopra un ponte, separa dal rimanente del-Tiét_ S— l'isola la città, che prese il nome di Portoferrajo dalla lavorazione e -Kg! ^ dall'imbarco del materiale proveniente dallo vicine miniere ferrifere. Sul V^'tìSp' fronte estremo del promontorio ergesi il forte La Stella e sull'altura ™ verso il mare aperto un altro forte più poderoso, Il Falcone, costruito sotto Cosimo 1 dall'architetto G. B. Camerini, con batterie a difesa della città e del suo porto. Ai dì nostri divenne la prigione dei cospiratori por l'indipendenza e della libertà patria e furonvi rinchiusi, fra gli altri, lo scrittore geniale Carlo Bini, il romanziere, giornalista e storico napoletano La Cecilia e, per ben due volte, nel 1831 e nel 1847, il Guerrazzi.
   Nella parte interna verso il porto la Linguetta forma una lingua di terra con un forte ottagono e il lungo molo di rincontro detto il Gallo, il Bagno penale interno e la Darsena. Il porto esterno, di forma rettagolare e profondo, accoglie le più grosse navi ed è forse, dopo quello di Malta, il più sicuro del Mediterraneo.
   Forti mura cingono la città, la quale non ha che due porte: porta di ilare nella Darsena e porta di Terra, costruita nel 1738 verso terra.
   Sull'estrema punta della Stella ergesi il Faro, fatto costruire, nel 1788, da Leopoldo I. E di forma circolare ed ha ili cima un'enorme lanterna a fuochi cangianti, che scorgonsi, quando il cielo è sereno, a parecchi chilometri dì lontananza sul mare.
   Le strade di Portoferrajo sono larghe discretamente, pulite e ben lastricate di marino rossigno dalle vicine cave di Bagnaja. Sono in forma di terrazzi graduati a cui si sale per mezzo di scale; le case in mattoni sono la più parte a due piani soltanto e strette insieme. Numerose cisterne sopperiscono alla mancanza d'acqua.
   Nel centro della città, dinnanzi la parrocchiale della Natività di Maria, stendesi la piazza d'Armi e alquanto più oltre, al basso, l'ampia e quadrangolare piazza del Mercato. In vetta all'altura, fra i due suddetti forti della Stella e del Falcone, sorge la palazzina in cui fu relegato, dal 3 maggio 1814 al 25 febbraio 1815, dopo il gran disastro di Russia, Napoleone 1. che seppe poi svignarsela e sbarcare nel golfo Juan in Francia per compiervi l'ultima parte della sua meravigliosa epopea, i Cento Giorni.
   L'edilizio, ora occupato dalla sotto-prefettura, ha quattro finestre di fronte e due ale laterali alquanto più basse con dinanzi una stupenda prospettiva: in faccia il golfo di Portoferrajo e dietro la marina di Piombino. Annessi due giardini in cui Napoleone fece piantare, fra gli aranci ed i fiori, due cannotti. Una casa \iciua, con quindici finestre nella facciata, fu abitata dalla madre di Napoleone.
   Portoferrajo possiede: Orfanotrofio, Ospedalecon ottanta letti, teatro dell'Accademia dei Vigilanti, Biblioteca comunale, Comizio agrario, Casa degli invalidi della marina mercantile, molte Opere pie e molti Consolati, armatori ed associazioni, ecc. Bei passeggi lungo la marina.
   La piccola Biblioteca è interessante perchè il suo nucleo era la libreria particolare ili NapoleoneI, da lui donata al Comune nel 1815 quando lasciò l'isola d'Isbà; comprende