Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (277/285)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (277/285)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Man il amen li e Comuni del Circondario di Portoferrajo
   -205
   fovma. Ciò in virtù del trattato (li Londra, 29 maggio 1557, il quale (lava balla a Filippo 11 (li munire e guernire (li soldati spagnuoli, oltre i presidii di Orbetello, uno o più porti dell'isola d'Elba.
   In capo a trentott'anni lo stesso Filippo, forse con la mira di tener soggetti Portoferrajo, Livorno e tutto il litorale toscano, risolvè, nel 1595, di occupare un golfo dell'isola a est di Capoliveri per costruirvi detta fortezza, la quale fu ultimata sette anni dopo sotto Filippo III ed a cui fu posto nome Longone.
   L'S maggio del 1000 entrò dunque nel Porto Longone una squadra spagnuola-napoletana per fondar la fortezza, a cui quel sovrano allogò la somma di 300,000 scudi. Set 1602, come più sopra è detto, da Don Garzia di Toledo fu posto inano alla fortezza in cui furono scavati fossi interni ed eretti cinque baluardi, rilegati fra loro da cortine coperte da mezzelune. Furono costruiti in seguito quattro camini coperti a prova di bomba, caserme per duemila soldati, gli alloggi occorrenti alla ufficialità, arsenale, officine, magazzini, ecc. La maggior parte di queste fortificazioni furono demolite dal Governo toscano dopo il 1815, reputandosi dannoso il tenere due piazze forti presidiate nell'isola.
   Le vicende successive di Porto Longone e della sua fortezza già furono accennate in fine ai precedenti Cenni storici sull'isola d'Elba.
   Coli, elett. Livorno I — Dioc. Massa Marittima — Pc, T. e Scalo marittimo locali, Str. ferr. a Piombino.
   Rio dell'Elba (2583 ab., esclusa la popolazione della frazione Rio Marina (4001 ab.}, costituita in Comune con regio decreto del 21 maggio 18S2). — X 157 metri dal livello del mare e detto perciò Rio Alto per distinguerlo dal sottostante suddetto Rio Marina, sorge sul dorso dirupato di un monte detto Pianello, in un'amena valle irrigata dal Rio e a poco più di un chilometro dalla spiaggia ove sta Rio Marina. Parrocchiale dei Ss. Jacopo e Qnirico.
   Alla miniera di Rio vi sono tre lavatoi mossi a vapore e due pompe a doppio effetto con macchina a vapore per condurre l'acqua del mare a due di essi. Nel territorio di Rio dell'Elba vi sono le seguenti acque minerali :
   1. Acqua forte o marziale di Rio cominciò ad essere apprezzata nel 1735 e prese voga pochi anni appresso per opera segnatamente del Riviera, medico di Portoferrajo. Sgorga da una roccia serpent.inosa, coperta da terra ocracea alla base del monte che contiene le suddette miniere di ferro. Ha una temperatura inferiore a quella dell'atmosfera, è limpida, di un leggiero color giallastro, inodore e d'un sapore aspramente ferruginoso. Quest'acqua fu analizzata, nel 1828, da G. B. Pandolfini Barbieri, chimico di Portoferrajo; dal prof. Giulj nel 1835 e dal prof. Calamai nel 1847. Si adopera per uso interno e. se ne fa spedizione in copia. E valevole nelle dispepsie, nell'itterizia per ostruzione del fegato, negli ingorghi glandulari del mesenterio, nei vomiti e nelle diarree ostinate, nelle lente angioiti, negli scoli mucosi e nell'ipocondria. Si usa in bevanda.
   2. Acqua della Vigneria. Così detta dal luogo Vigneria, alle falde dello stesso monte ferrifero, dal quale scaturisce anche la suddescritta, da cui dista un miglio. È limpida, incolore, di sapore addetto-salino, leggermente stiptico ed ha la temperatura uguale a quella dell'atmosfera. Fu analizzata anch'essa dai proli'. Giulj e Calamai ed è meno adoperata della Marziale suddescritta (1).
   (1) Secondo il cav. Carelli {Acque minerali d'Italia, pag. 154-) le sorgenti minerali dell'isola d'Elba sono ora pressoché abbandonate; e nella statistica ufficiale delle acque minerale del Regno d'Italia è detto che la composizione chimica non è costante Jllwziiooi.t, Belle acque minerali di Rio, Firenze 1777).
   ili — f.ft l'ntria, voi. Iti, parte 2»,