Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Bologna', Gustavo Strafforello

   

Pagina (268/281)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (268/281)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Bologna
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   200 Italia Centrale — Mandamenti e Comuni del Circondario di Imola
   occupa la rilevante superficie di 777fi ettari censiti, fra il Sillaro ed il Santerno. — Casal Fiumanese (125 in. sul mare e a 11 chilometri da Imola), capoluogo del Comune, è mi piccolo paese sul dorso d'una collina, in posizione pittoresca, con edifizi moderni e di aspetto civile; ma nulla liavvi che meriti speciale ricordo. 11 Comune è grandemente frazionato in piccoli villaggi e agglomerati di cascinali e di ville, per lo più con chiesa parrocchiale o curatizia propria.
   Il territorio di Casal Fiumanese è fertilissimo: dà cereali, viti, frutta, foraggi, castagne e legname da ardere. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile ha largo sviluppo in questo Comune ed è di efficace ausilio anche alla produzione del suolo. La lavorazione prima e la tessitura casalinga della canapa è industria molto praticata dalle donne del luogo.
   Cenno storico. — Casal Fiiunanese, o Castel Fiumanese come anche è da varii autori chiamato, lia origini abbastanza antiche, datanti dai bassi tempi. Nel periodo delle lotte comunali ebbe 1111 castello — i cui avanzi furono distrutti nel nostro secolo — osteggiato di frequente dai Bolognesi, in continua guerra con Imola. Fu dapprima infeudato alla Curia vescovile di questa città, indi passò a quella di Bologna; fu dominato anche dai Malvicini di Bagnacavallo. La Repubblica Cisalpina lo pose nella circoscrizione amministrativa del dipartimento del Santerno 0 d'Imola.
   Goll. elett.. Imola — Dioc. Bologna-Imola — P2, T. e Str. ferr. ad Imola, Tr, locale.
   Castel Guelfo di Bologna (3037 ab.). — Questo Comune, già facente parte dello scomposto mandamento di Medicina, fu — per effetto della legge 30 marzo 1890 — aggregato a quello di Castel San Pietro. 11 suo territorio è situato nella parte settentrionale, piana e bassa del circondario ed ha una superficie censita d'ettari 2747, — È Comune essenzialmente rurale; sono tuttavia modestamente rappresentato alcune industrie come quella delle paste da minestra, dell'oleificio, dei cordami, dei mobili, delle botti, dei veicoli, la lavorazione della paglia, del truciolo e dei vimini. Nella borgata capoluogo, Castel Guelfo (32 111. sul mare e 9 chilometri da Castel San Pietro), non mancano notevoli edifizi, quali il castello con vecchie mura e torrioni, 11011 del tutto privi d'interesse: la chiesa parrocchiale, di buona architettura e fornita di qualche pregevole dipinto; il grandioso palazzo dei Malvezzi-liercolani e nelle vicinanze la ricca ed elegante villa Fontana. Numerosi cascinali sparsi per la campagna e piccoli villaggi completano il nucleo comunale.
   Cenno storico. — Il paese, od almeno il suo castello, data dal periodo comunale, come rammentano di frequente le cronache imolesi e di Bologna per fatti d'anni avvenuti in quei dintorni. Questo Connine deve il suo nomo all'avere indefessamente seguita la parte guelfa, che, dopo la cacciata dei Lambertazzi da Bologna, ebbe sempre il predominio nel governo di questa città.
   Coli, elett. Budrio — Dioc. Imola — I'2, T. e Str. ferr. a Sesto Imolese.
   Medicina. — Questo Comune, amministrativamente facente parte del circondario di Imola, fu — per effetto della legge 30 marzo 1890 — aggregato per gli effetti giudiziari al mandamento di Budrio in circondario di Bologna. Vedi pag. 215.