Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (11/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (11/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1902, pagine 328

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Provincia ili Modena
   9
   Istruzione superiore. — La Ilegia Università degli studi di Modena, frequentata nell'anno scolastico 1895-9G da 4«i7 studenti.
   Istituti governativi dì istruzione artistica. — Esiste in Modena la R. Accademia Atestina di Bèlle Arti, fondata nel 178G sotto il nome di Scuola di Belle Arti ed elevata al grado di Accademia nel 17(J0. Vi si insegna il disegno d'ornato, lineare, architettonico, il paesaggio, il nudo, la plastica. Nell'anno scolastico 1897-98 frequentarono i varii corsi dell Accademia GG allievi.
   Istituti militari. — A Modena ha sede la maggiore Scuola militare dello Stato per la formazione degli ufficiali di fanteria occorrenti all'esercito. Nell'anno scolastico 1897-98 contava 445 allievi e vi furono anni nei quali il numero di essi superò il migliaio.
   Biblioteche. — Modena possiede la celebre Biblioteca Estense, ora di giurisdizione governativa, ricca di oltre 230.000 volumi, di molti codici e di un prezioso medagliere.
   Stampa periodica. — Secondo l'ultima statistica ufficiale della stampa periodica italiana, nel 1895 nella provincia di Modena si pubblicavano SO periodici, dei quali 5 polìtico-amministrativi, 5 amministrativi, 2 politico-religiosi, 2 religiosi, 2 agricoli, uno religioso-letterario, uno scientifico, uno didattico e uno umoristico. Di questi giornali 11- si pubblicavano nel Connine di Modena, 2 in quello di Mirandola e uno per ciascuno nei Comuni di Carpi, Finale nell'Emilia, Fiunialbo e l'avullo nel Frignano.
   V.
   Bilancio provinciale, finanze, ecc.
   Il bilancio di previsione delta provincia di Modena, per l'esercizio 1899, fu consolidato nelle cifre seguenti :
   Attivo Passivo
   Kntrate effettive...... T„ 1.256.887 Spese effettive......r„ 1.201.877
   Movimento ili capitali .... » 115.100 Movimento di capitali . ... i 179.621
   Residui attivi........» 9.511 Partite di giro e contabilità speciali » 99.701
   Partite di giro e contabilità speciali » 99.701
   Totale fi, 1.181.202 Totale L. 1.481.202
   I bilanci preventivi di tutti i Comuni della provincia, portavano, per la gestione del 1899, la cifra d'entrata di L. i-.G87.Gl 1 equilibrandosi con una pari cifra d'uscita. Complessivamente questi Comuni spendono per l'istruzione pubblica L. 718.414 e per la beneficenza L. 337.402.
   1 debiti comunali per mutui, secondo le ultime somme che abbiamo sott'occhio, sono così specificati:
   Tutti i Comuni della provincia, compreso Modena, al 31 dicembre 1891 . L. 4.490.583
   Comune di Modena al 31 dicembre 1891 . .....» 2.517.118
   » » » 1894...........» 2.279.470
   Provincia al 31 dicembre 1894 ..............» 3.040.072
   » » 1890 ..... .......» 3.260.219
   VI.
   Statistica economica, industriale e commerciale.
   La provincia di Modena, come del resto è di tutta l'Emilia, è regione essenzialmente agricola, e dall'agricoltura trae la principale fonte della sua ricchezza economica: nondimeno, sia nel centro principale che in parecchi dei più cospicui Comuni, si raggruppano, per necessità di cose, traffici ed industrie di un certo rilievo, dei quali non è possibile non tener conto in questo nostro lavoro sulle condizioni reali
   7G — I.» Tu irla, voi. III, parte 3*.