Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (12/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (12/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1902, pagine 328

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   fj(')
   Parlo Terza — Italia Centrale
   di fatto di tutti i Comuni d'Italia. Del movimento bancario industriale e coinmercia'e della provincia di Modena daremo sinteticamente le risultanze emergenti dalle p ù recenti statistiche e pubblicazioni ufficiali che si hanno in proposito.
   Movimento Postale e Telegrafico. — Al 31 dicembre 1899 esistevano nella provincia di Modena 28 uffici postali, dei quali 1 di prima classe e 27 di seconda. Vi erano inoltre 43 collettorie, delle quali 33 di prima classe e 10 (li seconda.
   Alla stessa data gli uffici telegrafici della provincia erano 48, dei quali 27 nell'abitato aperti al pubblico con orario sino a mezzanotte e limitato, e 21 nelle stazioni ferroviarie aperti al servizio privato.
   Il movimento delle corrispondenze postali nell'esercizio 1807-98 si riassume nelle seguenti cifre: lettere e biglietti postali 1.055.539; cartoline semplici e doppie 624.498; pieghi di manoscritti 74.100; campioni 20.820; stampe o pieghi di stampe 559.232; corrispondenze ufficiali in esenzione di tassa 388.297. I prodotti lordi del servìzio postale per tutta la provincia furono valutati in lire 378.939, con una quota per abitante di lire 1,30, mentre la quota media del Itegno è di lire 1,59.
   I telegrammi privati spediti nello stesso esercizio furono 59.209 con una quota di lire 0,20 per abitante, mentre la quota media del Regno è di 0.33. In Modena esiste pure una rete telefonica esercita dalla Società telefonica di Zurigo, con 200 apparati.
   Movimento Bancario e del Risparmio. — Nel triennio 1892-94 la sede della Panca d'Italia in Modena eseguì operazioni di sconto per il complessivo ammontare di lire 5.727.043 nel 1892, di lire 5.301.570 nel 1893, di lire 6.744.761 nel 1894. In pari tempo eseguì operazioni di anticipo per il complessivo ammontare di lire 1.643.025 nel 1892, di lire 1.741.189 nel 1893, di lire 1.941.123 nel 1894, Nel 1899 la Ranca d'Italia scontò delle cambiali nella provincia di Modena per una somma di lire 2.593.G23 ed eseguì delle operazioni di anticipo per lire 1.224.930.
   Nell'anno 1898 le Società cooperative di credito e le Banche popolari esistenti nella provincia operarono sconti per l'ammontare di lire 14.002.958 ed anticipazioni per la somma di lire 78.430.
   II risparmio dà nel 1893, che pure fu anno di depressione economica assai penosa per questa regione, nel movimento dei depositi nelle Casse di risparmio ordinario, nelle Società cooperative di credito, Ranche popolari e Casse postali di risparmio, le seguenti risultanze: Casse di risparmio e succursali in tutta la provincia u. 39, libretti aperti 6548, chiusi 4418, in corso al 31 dicembre 48.101. Ammontare dei versamenti lire 17.062.738, ammontare dei rimborsi lire 15.363.066, ammontare del credito dei depositanti al 31 dicembre 1898 ìire 24.444.264, con una quota per ogni abitante della provincia di lire 87,54, contro la quota media del Regno che è di 69,47.
   Società Industriali. — Al 31 dicembre 1897 esistevano nella provincia di Modena ed esistono tuttavia le seguenti Società industriali. 1° Società Modenese perla utilizzazione delle materie organiche fertilizzanti; 2° Società per la ferrovia Sassuolo-Modena-Mirandola-Finale nell'Emilia, capitale versato lire 2.000.000 ; 3° Società dei tramways di Modena, capitale versato lire 212.500; 4° Società della trauma a vapore Maranello-Modena, capitale versato ìire 106.500.
   Cooperative. — Nella provincia di Modena, specie nelle campagne, esistono Società cooperative di consumo, di produzione e di lavoro ben organizzate. Di esse, al 31 dicembre 1898, ve ne erano 7 riconosciute a norma del Codice di commercio, con un capitale versato di circa lire 40.000.
   Società di Mutuo Soccorso. — Le Società di mutuo soccorso giuridicamente riconosciute al 31 dicembre 1897, ai termini della legge 15 agosto 1886, u. 3818, erano nella provincia di Modena in numero di 8, con 1170 soci effettivi e con un patrimonio sociale netto di lire 78.564. Oltre le Società riconosciute ve ne erano altre 52 non riconosciute, con circa 8000 soci effettivi.