Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (14/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (14/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1902, pagine 328

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   fj(')
   Parlo Terza — Italia Centrale
   Di tali gas combustibili non si è paranco fatto alcun impiego industriale, salvo la piccola fornace per la cottura della calce che si Irova in tìarigazzo.
   Vanno ricordate inoltre le ricerche tentate nel 1878 a Bóccassuolo in Co ninne di Montcfiorino ed a Montano in territorio di Frassinoro, per l'accertamento di giacimenti di piombo e di rame. Simili ricerche erano state fatte anche sotto il Governo Estense.
   Officine del Fekro. — Senza tener conto dei semplici fabbri-ferrai, esistono nel Connine di Modena A officine per la lavorazione del ferro in cancellate, ringhiere, chiodi, bullettoni, serrature ed altri oggetti d'uso comune.
   Fonderie del Rame. — Nel Comune di Sassuolo esiste un'officina per la fusione del rame già usato; dispone di un motore idraulico della forza di 8 cavalli Vi sono inoltre nella provincia 5 officine per la lavorazione del rame e produzione d'una quantità dì utensili, sia di uso domestico e sia per uso dei caseifici e d'altre industrie sparse per la provincia. In tali officine si fabbricano anche pompo, trombe idrauliche, rubinetti ed oggetti consimili.
   Fonderie del Bronzo o di Campane. — Se ne contano due nella provincia: l'ima nel Comune di Modena e l'altra in quello di Spilainberto. Hanno però produzione limitata assai.
   Officine Meccaniche e Fonderie. — Esistono in provincia 7 opifici tra grandi e piccoli, che attendono all'industria meccanica ed alle costruzioni metalliche, associandovi, come avviene in taluni, la fusione di oggetti di ghisa, bronzo e ottone. Di tali stabilimenti 4 si trovano nel Comune di Modena e gli altri 3 rispettivamente nei Comuni di Carpi, Kavarino e Finale nell'Emilia.
   11 più importante di questi opifici è quello della ditta Luigi Rizzi in Modena e consta di una grandiosa officina meccanica, con annessa fonderia per getti in ghisa, bronzo ed ottono. E fornito di un forno a manica per le grandi fusioni, 1 maglio, 9 torni, 5 piallatrici, G trapani, 2 gru ed altre macchine utensili. La forza motrice è rappresentata da un motore a vapore della potenza di 20 cavalli dinamici; vi lavorano in media da 85 a 100 operai. La specialità di questo opificio è la costruzione del materiale fisso ferroviario, come ponti, tettoie in ferro, piattaforme d'ogni sistema e dimensione, scambi, dischi, rifornitol i d'acqua, grues, macchine motrici, inclini, ventilatori, macchine agrarie, riparazioni a locomobili e motori, grandi fusioni in ghisa, cancellate, ecc. L'officina della ditta Luigi Rizzi è, si può dire, il centro della maggiore attività industriale, nel vero senso della parola, che esista nella provincia di Modena.
   Seguono la officina della ditta Emilia, per fonderia di ghisa e costruzioni metalliche e di macchino agrarie; possiede un motore a vapore della forza di 8 cavalli ed impiega in media una sessantina di operai. Le altre due officine meccaniche esistenti in Modena hanno minore importanza delle precedenti, una si è specializzata nella fabbricazione degli attrezzi e macchine per caseificio, di cui fa esportazione anche nelle limitrofe Provincie ; l'altra si occupa di costruzione e riparazioni di armi da caccia.
   Negli altri Comuni della provincia si hanno : in Carpì, un'officina per la costruzione e riparazione di macchine agrarie, trebbiatrici, sfogliatrici e locomobili stradali; Rava-rino e Finale nell'Emilia, per costruzione e riparazioni di piccole macchine agrarie.
   Lavorazioni Diverse dì Oggetti in Metallo. — Sotto questo titolo complessivo vanno raggruppate: lu Fabbriche di apparecchi per illuminazione e riscaldamento. Ne esiste una nel Comune di Modena, con un forno a crogiuolo, e nella quale sono impiegati lfi operai. — 2° Fabbriche di letti e mobìli in ferro. Ne esistono 5 nel Comune di Modena con una produzione notevole per quantità e qualità. Il prodotto di queste fabbriche in gran parte si esporta dalla provincia. — 3° Fabbriche di pesi e misure. Si contano in tutta la provìncia 14 di queste piccole officine, fra le quali le 4 più importanti si trovano nel Comune di Modena. — 4° Fabbriche di materiale ospedaliero e strumenti chirurgici. Nel Comune di Modena esistono 2 officine esercenti