Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (17/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (17/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1902, pagine 328

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Provincia ili Modena
   15
   un motore a gas della forza di 2 cavalli. Complessivamente in questa industria sono occupati da 70 operai. Il prodotto annuo totale, valutato in oltre 540 quintali, serve esclusivamente ai bisogni locali.
   Caseificio. •— Questa industria negli ultimi anni ha preso nella provincia di Modena un notevole sviluppo aumentando e migliorando i prodotti ottenuti colla più razionale coltura delle erbe foraggere e colla migliorata lavorazione del latte. Il burro viene ora interamente prodotto con zangole a rotazione dei più perfezionati sistemi.
   La Direzione generale dell'agricoltura, che coiranno 1891 ha cominciato indagini regolari, dirette a stabilire la produzione annuale di prodotti del caseificio in Italia, segna per la provincia di Modena le seguenti quantità:
   qualità dei prorotti produzione in chilogrammi negli anni
   1891 1893 1893 1894
   [''oimaggi Burro . Ricotta, . . . Latticini diversi . . 1.116.050 308.270 249,7'fiÙ 75.050 952.489 316.169 227.220 81.500 1.091.GG9 268.725 214/184 7.200 813.49S 235.647 -179.529 68.400
   Il valore totale dei suddetti prodotti varia da un milione e mezzo a 2 milioni di lire all'anno. Le differenze che si osservano d'anno in anno nella quantità dei singoli prodotti si spiegano per la maggiore o minore quantità di bestiame allevato, per il maggiore o minore prodotto dei foraggi e per la bontà di ^questi ultimi. In questa statistica non è tenuto conto alcuno del siero, stante la minima importanza, come valore, assegnatagli. I caseifici in attività nella provincia sono 166 e vi lavorano in complesso da 401 operai. Sono ripartiti in 29 Comuni.
   Torchi da Olio. — Undici Comuni della provincia di Modena sono dotati di opifìci con torchi per la estrazione dell'olio dagli acini dell'olivo, dai semi di ravizzone, di lino e dalle noci. In tutto 23 opifici con 28 torchi. Di questi 19 sono animati da motori idraulici sviluppanti in complesso una forza di 72 cavalli e 4 sono mossi da forza animale. La materia prima sottoposta alla lavorazione è tutta di produzione locale ed il prodotto serve esclusivamente pei bisogni del luogo.
   Lavorazione delle Carni Suine. — è questa una delle più importanti e caratteristiche industrie della regione. Secondo le notizie raccolte in una statistica ufficiale, gli industriali che si occupano della preparazione delle carni suine sono in numero di 47, dei quali 12 nel solo Comune di Modena e 35 ripartiti in diversi Co ni uni della provincia. Fra questi industriali soltanto 4 fanno uso di motori meccanici, cioè una ditta di Modena, due di Fonnigine ed una di Sassuolo. La più importante è la ditta Bellentani di Modena, nel cui opificio agiscono 2 motori a vapore della forza complessiva di 52 cavalli, che servono per dar moto al macchinario perfezionato per la lavorazione delle carili fresche, salate, insaccate e del grasso, e per la produzione della luce elettrica ad uso esclusivo dello stabilimento. — I due opifici di Fonnigine, presso Modena, dispongono l'uno di un motore a vapore della forza di 20 cavalli e l'altro della forza di 8. Lo stabilimento di Sassuolo ha un motore a vapore della forza di 6 cavalli Tutti gli altri industriali hanno minore importanza e confezionano i loro prodotti, del resto assai apprezzati, a mano, secondo gli antichi, tradizionali sistemi. L'esportazione di questi prodotti è attivissima, tanto pel rimanente d'Italia, quanto per l'estero, ove generalmente si spediscono salati e zamponi.
   Fabbriche di Liquori, Frutta candite e Confetti. — Esistono nella provincia alcune fabbriche di liquori, frutta candite, dolci, confetture, pasticcerie che provvedono ai