Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (18/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (18/331)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1902, pagine 328

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   10
   l'arie Terza — Italia Genitale
   biotti del consumo locale. Le fabbriche di liquori più importanti si trovano nel Comune di Modena. Secondo le notizie raccolte dalla locale Camera di commercio, tali fabbriche sarebbero 111 numero di 10; delle quali G a Modena, I a Finale nell'Emilia e le rimanenti in 4 Comuni, cioè Pavullo nel Frignano, San Felice sul Panaro, Sassuolo, Vignola.
   Fabbriche di Spirito. —- Secondo una pubblicazione ufficiale, al HO giugno 1900 erano attive in questa provincia 4 fabbriche di spirito classificate nella seconda categoria. Esse produssero 1301 litri di spirito ridotto a 100' distillando 255 quintali di vinaccie e 100 quintali di vino.
   Acque Gazose. «— Esistono in provincia 3 fabbriche ili acque gazose col prodotto annuo di circa 55.000 litri di gazose.
   Fabbriche di Cicoria. — Si conta nella provincia di Modena una fabbrica di cicoria ad uso surrogato di caffè colla produzione di circa 1800 chilogrammi di cicoria.
   Industrie tessili.
   Trattura della Seta. — Si contano nella provincia di Modena 2 sole filande per la trattura della seta; la prima è nel Connine di Modena ed ha una caldaia a rapare ili tu cavalli ed un motore a vapore di 4 cavalli con 28 bacinelle attive; l'altra è nel Comune di Spilamberto, ha una caldaia a vapore di 8 cavalli ed un motore a vapore di
   4 cavalli dinamici; conta 108 bacinelle attive, impiegando circa 190 operaie giornaliere su 280 giornate di lavoro all'anno. Queste due filande trattano esclusivamente bozzoli di razza nostrale ed il loro prodotto è spedito a Milano.
   Industria dilla Lana. — Filatura. Si ha notizia di un solo opificio per la filatura delle lane greggie esistente nel Comune di Fallano. Quest'opificio conta 180 fusi attivi animati da un motore idraulico della forza di 5 cavalli
   Filatura e tessitura riunite. — Nella Casa di reclusione di Saliceto San Giuliano, in vicinanza di Modena, si esercita la fabbricazione dei panni ili lana per le uniformi delle guardie carcerarie e di città, per vestiario dei condannati e ricoverati, delle coperte di lana pei condannati e delle flanelle per uso della 11. Marina. Due motori a vapore della forza totale di 90 cavalli ed un motore idraulico della forza di 18 cavalli servono a mettere in azione 1070 fusi e due telai meccanici. Vi sono inoltre 20 telai semplici a mano e 7 alla Jacquard. I detenuti addetti alla filatura sono 16 e quelli alla tessitura 31. Alle operazioni di tintura ed imbianchimento sono specialmente addetti
   5 detenuti, i quali fanno uso di 3 caldaie e vasche da tintoria della capacità complessiva di 70 ettolitri. Il numero medio delle giornate di lavoro è 290; durante l'inverno il lavoro si prolunga anche nelle prime ore della notte colla illuminazione a petrolio. Si filano lane cardate naturali od anche tinte di produzione nazionale. La lana meccauica si impiega solo nei panni ordinali ed in limitate proporzioni.
   Fabbriche dì lana meccanica.—Esiste nella frazione di Villa Pontenuovo, in Comune di Sassuolo, una fabbrica di lana meccanica, che viene poi mandata a tessere in Lombardia. Per questa industria si fa uso di una caldaia a vapore della forza di 3 cavalli per l'imbianchimento e tintoria e di una turbina della forza di 30 cavalli destinati ad animare 4 macchine sfilacciatrici. Gli operai occupati in questo opificio sono 30.
   Gualchiere. — Esiste una gualchiera nel Comune di Sassuolo animata da un motore idraulico della forza di 4 cavalli.
   Filatura e Tessitura del Cotone. — Esiste nel Comune di Sassuolo un opificio nel quale si preparano le cotoncrie ordite in gomitoli per la tessitura. All'opificio è annessa una piccola tintoria.
   Tintura, imbianchimento, apparecchiatura dei filati e dei tessuti, — Questa industria è esercitata in G piccoli opifici, ripartiti nei Comuni di Fiorano 1, Modena 2, Puolu-nato 1, Sassuolo 2. Nessuno di questi stabilimenti fa uso di motori meccanici, in