Provincia ili Modena
17
alcuni si eseguisce semplicemente la tintura dei filati e dei tessuti, in altri alla tintura si aggiunge l'imbianchimento e l'apparecchiatura. Le materie coloranti ed i mordenti provengono generalmente da Milano.
Fabbricazione dei cordami. — La fabbricazione dei cordami si eseguisce senza il sussidio di macchine, mediante semplici congegni torcitori in 8 fabbriche, 3 delle quali si trovano nel Comune di Formigine, 3 a Sassuolo ed una per ciascuno nei Comuni di Campogalliano e San Possidonio. Queste fabbriche, fornite ciascuna di un congegno da torcere, producono cordami in sorte e cordoncini adoperando canapa e stoppia di canapa di produzione locale o provenienti da Bologna. Lo smercio dei prodotti si fa in parte nella provincia stessa ed in parte lo si spedisce a Genova,
Industria Tessile Casalinga. — Secondo gli ultimi e più accurati accertamenti della locale Camera di commercio la tessitura casalinga è esercitata nella provincia di Modena con 3215 telai, dei quali 119 nel circondario di Mirandola, 1254 nel circondario di Modena e 767 in quello di l'avullo nel Frignano, così ripartiti secondo le materie sottoposte alla lavorazione.
La lana che si impiega tanto per ì tessuti semplici come per i misti è tutta di produzione locale. Il lino e la canapa, sono in parte di produzione locale ed in parte si acquistano nel Bolognese e nel Ferrarese. 11 cotone si acquista già filato e tinto dai negozianti del luogo. I prodotti della tessitura, specialmente i più grossolani, servono per conto degli stessi tessitori, i quali raramente lavorano pei committenti privati e pel commercio. In generale i tessuti si adoperano greggi o semplicemente imbiancati; nei casi in cui si operi la tintura, specialmente pei tessuti di lana, si ricorre alle tintorie comuni dei paesi circostanti.
Farbrigiie di Cappelli. — Si contano nella provincia di Modena 3 pìccole fabbriche di cappelli di feltro a produzione limitatissima e smerciata in luogo.
Congerie dì I'elli. — Esiste nel Comune di Modena una importante conceria per la produzione dei cuoi ila suola, da tomaia, animata da un motore idraulico della forza di 10 cavalli ed impiegante giornalmente n media 20 operai. Altra conceria di pelli esiste nel Comune di Sassuolo, per la concia delle pelli di pecora, producendo marocchini, bazzane, ecc. E animata da un motore idraulico della forza di 4 cavalli.
Caktiere. — Esistono in provincia 4 cartiere distribuite nei Comuni di Formigine, San Cesario sul Panaro, Savignano sul Panaro e Vignola. La più importante è quella di San Cesario sul Panaro, fornita di una caldaia a vapore della forza di 18 cavalli destinata all'asciugamento della carta, alla lisciviatura degli stracci e della paglia e ad animare un motore della forza di 8 cavalli, e di una turbina di 25 cavalli. La carta da impacco si fabbrica con una macchina continua e sono impiegati in questo opificio 36 operai. Complessivamente le 4 cartiere dispongono di una forza motrice a vapore di 18 cavalli e di 8 motori idraulici della forza di 41 cavalli, impiegando 06 operai. Tutte queste cartiere producono carta da imballaggio, impiegando come materia prima stracci, paglia e Barlaccie provenienti dalle Provincie dell'Emilia.
Tipografie e Litografie. — Esistono nella provincia di Modena 24 stabilimenti tipografici e litografici, dei quali 14 nel solo Connine di Modena e gli altri distribuiti nei Comuni di Carpi, Concordia sulla Secchia, Finale nell'Emilia, Mirandola, Sassuolo, Vignola. Di queste tipografie una sola possiede un motore a gas della forza di un cavallo. Complessivamente queste tipografie possiedono 29 macchine semplici,
Tessitura della lana........
li del cotone........
» del lino e della canapa.... » delle materie miste ed alternative
Telai N° 270
» 231
» C82
» 2032
Industrie diverse.
77 — l^n l*a(ria, voi. Ili, parte 3a.