fj(')
Parlo Terza — Italia Centrale
30 torcili tipografici e li litografici e danno lavoro in inedia a 195 operai. Di tutti questi Stabilimenti il più importante è quello detto della Immacolata Concezione, conosciuto nel mondo librario per la sua straordinaria produzione di libri ascetici ed altre pubblicazioni periodiche o non, di indole eminentemente morale e religiosa.
Segiieius da Legnami. — Si hanno notizie di 3 segherie da legnami esistenti, 2 nel Comune di Modena ed 1 in quella dì Sassuolo. Sono animate da 3 motori idraulici della l'orza complessiva di 18 cavalli-vapore. Produzioni speciali di queste segherie sono le assicelle sottili per cassette da imballaggio ed assi per le spazzole.
Fabbriche di Mobili. — In questa industria, che pure è abbastanza diffusa nella provincia di Modena, si hanno dati incompleti e riguardanti solo i Comuni di Castel-vetro, Fiorano, Frassinoro, Modena, San Possidonio. In questi Comuni si ebbero notizie intorno a 1G opifici per costruzione di mobili ordinari ed altri arredi di uso connine, sedie, pavimenti, lavori al tornio, con legni di abete, larice, noce, ciliegia, pioppo, di produzione locale. Vi lavorano complessivamente da 40 operai. — Oltre a queste fabbriche ne esistono altre 20 nei Comuni di Cavezza, Medolla, San Felice sul Panaro, Finale nell'Emilia. Mirandola, Novi, Carpi e Sassuolo, ma intorno ad esse mancano indicazioni precise.
Fabbriche di Carrozze, Carri ed altri Veicoli. — Esiste nel Comune di Modena un abbastanza importante opificio per la costruzione di carrozze ed altri veicoli, fornito di una motrice a vapore semifissa della forza di 6 cavalli, animante una sega a nastro. Nello stesso Comune si trovano altre tre fabbriche di carri e veicoli, di minor importanza delle precedenti. A Mirandola, Carpi, Ravarino esistono pure opifici per la costruzione e riparazione di carri e veicoli.
Fabbriche di Spazzole e di Forme per calzature. — Questa industria è esercitata in 2 opifici esistenti nel Connine di Modena, uno dei quali animato da un motore a vapore della forza di 4 cavalli.
Organi da Chiesa. — Nel Comune di Frassinoro si contano 2 piccoli opifici per la costruzione di organi da chiesa e riparazioni di quelli esistenti.
Fabbriche di Strumenti Musicali a fiato, — Tre ditte si occupano nel Comune di Modena della fabbricazione e più ancora della riparazione degli strumenti musicali a fiato di ottone e di legno.
Fiori Artificiali. — In 2 laboratori! esistenti nel Comune di Modena si fabbricano fiori e foglie per cappellini, per decorazioni, per corone funebri, ecc.
Fabbricazione delle Treccie e dei Cappelli di truciolo e di paglia. — Le treccie di truciolo si fanno con paglia o filamenta ottenute da pali di salice giovani, mediante apposito congegno. Fu inventore ed introduttore di questa industria caratteristica dell'Emilia, Nicolò Biondi, che operava in Carpi sul principio del secolo XVI. Da un venti anni questa fabbricazione si è venuta estendendo, poco a poco, nel territorio di molti Comuni della provincia di Modena e ad altri finitimi delle provincie di Reggio Emilia, Mantova, Ferrara, Bologna, restando però sempre il Comune di Carpi il centro principale dell'industria dove convengono annualmente sul principio dell'autunno e durante l'inverno i rappresentanti delle case estere esportatrici, in questi ultimi anni, però, la lavorazione del truciolo, specialmente nella qualità a tre paglie, che è la più comune e di minor costo, si è grandemente estesa anche nella provincia di Verona, segnatamente nel territorio di Legnago ove si coltiva su vasta scala il salice. Per opera specialmente degli industriali carpigiani si venne perfezionando il meccanismo che serviva alla trattura della paglia (truciolo di legno salice) fino ad applicarvi la forza meccanica del vapore.
Vi sono attualmente in Carpi 2 opifici che lavorano il salice per la trattura della paglia ; l'uno è dotato di un motore a vapore della forza di 20 cavalli, l'altro di un motore della forza di 3 cavalli. Ma un gran numero di operai, fatti esperti da lungo