20 Ter/a — llalta CenhalS
I. Circondario di MODENA
—»—
11 territorio del circondario di Modena occupa la parte centrale della provincia, comprendente a sud parte della regione della collina e terminante a nord nella bassa pianura bagnata dal Panaro e dalla Secchia, avviantisi al Po. Per superficie, questo circondario viene secondo a quello di Pavullo nel Frignano, mentre per popolazione è primo, superando (la solo gli alti » due messi insieme. Infatti, il circondario di Modena ha, secondo gli ultimi dati ufficiali, una superficie di 1)71 chilometri quadrati, con una popolazione, calcolata al 31 dicembre 1899, di 160.892 abitanti, colla densità abbastanza alta di 165,38 abitanti per chilometro quadrato.
Amministrativamente il circondario di Modena consta di 21 Comuni, raggruppati, secondo la legge 30 marzo 1890 sulla nuova circoscrizione giudiziaria delle preture, in 5 mandamenti, come dal quadro seguente:
mandamenti comuni
Minai ì * ii Modena, l/asliglia, iiomporlo, Campogalliano, Castelnuovo lìan-gone, Formigine, Nonantola, Uavarino, San Cesario sul Panaro.
CARPI Carpi, Novi di Modena, Soliera.
SgSlOI.O. Sassuolo, Fiorano Modenese, Maranello, Frignano sulla Secchia.
VIGNALA Vignola, Castelvelro di Modena, Ciniglia (1), Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spi! a m ber lo.
Il circondario di Modena confina a nord col circondario di Mirandola ; ad est colla provincia di Bologna, dalla quale per breve tratto è anche separato dal corso del Panaro; a sud, e per una linea assai capricciosa seguente monti e valli, col circondario di Pavullo nel Frignano; ad ovest colla provincia di Reggio, dalla quale per lungo tratto dal ponte sul Bolo fino sotto Marzaglia è separata dal letto vastissimo della Secchia.
Orografia. — 11 circondario di Modena si stende per la maggior parte in territorio piano e basso. Solo nella parte sua meridionale, cominciando dalle colline prea-penniniche da Vignola a Sassuolo, entra nella regione collinosa, estendendosi per una discreta zona di alture, fino quasi a toccare i primi contrafforti della catena apenninica, ed addentrandosi alquanto nelle valli del Panaro, del Tiepido, della Fossa di Spezzano e della Secchia.
Le maggiori alture della parte montuosa del circondario sono: monte Eolo sopra Guiglia (536 in.) e monte Orsello (590m.) sulla destra del Panaro, monte Rovinalto (430ni.) e Poggio Grande (412 in.) sulla sinistra dello stesso fiume, sopra Castelvet.ro; poi vengono monte Tagliato (478 ni.), monte Barali zone (559 m.), monte Scisso (466 ni.), monte Gibbio (403 m.), ecc. fra la Secchia e il Panaro. La parte più internata di queste
(1) Questo Comune, facente parte amministrativamente (lèi circondario di Pavullo nel Frignano, fu, per la nuova circoscrizione giudiziaria delle preture, aggregato al mandamento di Vignola in circondario di Modena.