Mandamenti e Comuni del Circondario di Pozzuoli
207
Fig', 23(j. — Casamicciola: Una parte del paese dopo il teriemoLo del 11S83.
d'Ischia e di Lacco Ameno, vi si scorge l'ampia distesa del mare, col maestoso capo Imperatore e le falde dell'Epomeo. Veduto da lungi apparisce assai più grande, con mura guarnite di dodici torri, case biancheggianti dei proprietari più ricchi dell'isola e chiesa di Santa Maria di Loreto, ricca di marmi preziosi e di .altri vaghi ornamenti. Dall'ex-convento di San Francesco è la miglior veduta del mare, sconvolto spesso da venti furiosi di nord-ovest, il che non impedisce l'approdo e la partenza dal porto di molti piccoli bastimenti per Roma, Civitavecchia, Livorno, Genova, ecc. L'industria fabbrica principalmente tappeti e cimosse di panni.
Procedendo da Forio entro terra si arriva, in capo a 4 chilometri di cammino, a Panza, vagamente situata fra i vigneti, sul pendìo sud-ovest dell'Epomeo. Fu una dimora favorita quando i re Aragonesi avevano la loro villa nelle adiacenze: essa è ora abitata principalmente da agricoltori. I/a strada su pel colle diviene poi un alpestie sentiero che conduce a Serrara Fontana e che ritroveremo nel mandamento d'Ischia.
Acque Minerai*. — 1. Acqua di Francesco I. A Ceriglio, uno dei sobborghi di Forio, nella villa Pacione, sgorga quest'acqua, rassomigliante a quella detta del Cappone di Casamicciola pel sapore che si approssima a quello del brodo allungato di pollo. Si adopera contro la dispepsia e la debolezza di stomaco, le ostruzioni viscerali di carattere cronico e le affezioni isteriche.
2. Acqua di Citerà o Citara. Scaturisce a circa 2 chilometri a sud di Forio, in mia arenosa insenatura presso il capo Imperatore. Secondo il dottor Ziccardi, il suo nome, derivato da mrì\$m, indica la sua antica celebrità, giustificata dall'esperienza moderna nella cura della sterilità e di vario forme di malattie uterine. Chevalley de Ilivaz infatti, il Cappa, Costantino James, il Caporale, ecc., affermano che l'acqua di Citara esercita