37-2
Parte Quarta — Italia Meridionale
un'azione eroica contro la sterilità, quando non dipenda da vizi organici e quando, al dir del Tannassi, le sterili non sieno sessagenarie. Secondo l'Elisio (De Bahieis,212) giovano anche contro l'impotenza virile. L'acqua di Citara scaturisce da una roccia vulcanica e si raccoglie in un serbatoio. È limpida, inodora ed ha un sapore assai salato. La sua temperatura varia fra i gradi 46.25 e 52.50. Si amministra alla dose di alcuni bicchieri quando vuoisi che sciolga blandamente il ventre. Esternamente si prescrive per bagni, doccie e anche iniezioni quando vuoisi combattere la sterilità. Si trasporta anche in varie parti dell'isola senza che rimetta punto della Sua efficacia, * uolsi che pigliasse il nome di Citara da un tempio alla dea Citerà e presso la sua sorgente son pozzi d'acqua calda e residui di antichi bagni a vapore, che risalgono probabilmente ai tempi dell'antica colonia greca.
Coli, elett. Pozzuoli — Dioe. Ischia — P3, T. e Scalo marittimo locali, Str. ferr. a Napoli.
Casamicciola (4217 ab.). — A CO metri d'altezza dal livello del mare, in una valletta ben coltivata, alla base settentrionale dell'Epomeo, fra la marina di Gasamicciola e quella di Lacco Ameno, molto frequentata per la freschezza della sua situazione e per le sue celebri acque termali clorurate sodiche. 11 memorando terremoto, avvenuto il 28 luglio del 1883, la distrusse in pochi secondi quasi pei intiero. Millecentoquaranta persone vi trovarono la morte e più di mille rimasero ferite. La chiesa, i bagni, l'ospedale della Misericordia caddero in rovine e non rimasero in piedi che alcune case grandemente danneggiate (fig. 23(5).
La ricostruzione del paese avvenne conforme alle prescrizioni governative, le quali non autorizzarono che le fabbriche leggiere e solide sotto la direzione di un Comitato di risorgimento. Fu decretata un'ampia strada lunghesso il mare, la rifabbricazione dell'ospedale suddetto del Monte della Misericordia, ma non pochi degli abitanti continuano a dimorare nelle baracche m legno costruite dopo la catastrofe. I maggiori danni avvennero nell'alto del paese, donde si gode di una bella prospettiva. IJn nuovo Camposanto è appiè del monte Iiotaro e vi sono seppellite le vittime del terremoto. Un Ospizio marino fu ricostruito sulle rovine del vecchio, il quale, come leggesi nell'iscrizione, era stato aperto, il primo in Europa, nell'anno MDCIV, dal Pio Monte della Misericordia di Napoli. L'ospizio odierno, sempre secondo l'iscrizione, fu rifabbricato in più ferma sede.
In Casamicciola si trovano molti e comodi alberghi pei bagnanti, fra cui YHòtel Belle-vite, in bella situazione, sulla baia di Lacco Ameno, ove dimorò Garibaldi nel 1803 per guarire dalla sua ferita; Villa Balsamo e Grande Sentinella più m alto e Hotel des Étrangers, già Piccola Sentinella. Solivi poi molte ville con pensione. Sopra il paese è la cosidetta Pietra o Sasso dei Turchi, una gran roccia con caverne artificiali in cui riparavano, per mezzo di scale di legno, gli abitanti durante gli sbarchi e gli assalti dei Barbareschi.
Casamicciola oltre i bagni, è celebre per le sue fabbriche di mattoni, di tegole e di vasellame in generale, che. esportansi a Napoli e altrove; le fornaci stendonsi lungo la spiaggia sino alla cosidetta Punta Perrone e la creta adoperata proviene dai solchi dell'Epomeo.
Acque Minerali.— 1. Acqua del Gurgitello. È la più rinomata di tutte le acque dell'isola d'Ischia e scaturisce per molte vene a circa un chilometro da Casamicciola, alle falde dell'Epomeo, in fondo alla valle d'Ombrasco. Gli amministratori del Pio Monte della Misericordia di Napoli (istituito nel 1001) eressero, nel 1778, davanti a questa sorgente un edilizio spazioso denominato Ospedale della Misericordia, per quattrocento ammalati poveri, sia degli ospedali di Napoli che di altri luoghi. In una gran sala di questo stabilimento sono settantasei vasche per bagni, costruite in mattoni e in due file alimentate da due piscine lunghe metri 31, larghe metri 2G.