Mandamenti e Comuni del Circondario di Pozzuoli
433
Fig. 237. — Lacco Ameno : Veduta del paese.
mezzo (fig. 237J. Notevole 111 Lacco è la bella chiesa ilei Rosario, con cupola e pila dell'acquasanta formata da un'alta erma d'Ercole di bianco marmo, monumento probabilmente del tempo dei primi abitanti d'Ischia. À nord-ovest di Lacco, in mezzo ad un antico sepolcreto, ove furono rinvenuti molti bei vasi in istile etrusco-greco, ex-convento Carmelitano con la chiesa di Santa Restituta, patrona dell'isola, la cui festa celebrasi con grande concorso e solennità il 17 maggio. Narra la leggenda che questa santa soffrì il martirio in Africa, ove fu rinchiusa viva in una cassa e gittata in mare, che la trasportò nella piccola baia di Santa Montana, oltre la chiesa suddetta, ove cresce un fiore (Squilla maritima), detto dagli abitanti Giglio di Santa Restituta dalla tradizione che vi spuntò quando vi giunse il corpo della santa e non cresce in verun altro luogo. Anche in codesta chiesa un antico vaso marmoreo serve di pila dell'acquasanta.
Non lungi da Lacco, nella parte est di monte Vico, era un gran masso di lava con un'iscrizione greca che incominciava con le parole : Pakios Nywpsios Majos Falcilios e ri feri vasi alla costruzione di nutra fortificate dai coloni Siracusani prima che le eruzioni vulcaniche li snidassero dall'isola. Questo documento interessante andò perduto per essere stato rimosso dai pescatori per calare le reti nella pesca dei tonni La strada da Lacco Ameno attraversa la corrente di lava di monte Marecocco, che forma i promontori! di Cornacchia e Caruso, a sud dei quali è il romitaggio di Montevergine.
Il territorio, feracissimo, produce ogni sorta di frutta e vino squisito. L'industria fabbrica cappelli e canestri di paglia e fa ogni anno nella tonnara una copiosa pesca di tonni, pescispada, lacerti e palamite.
Acque Minerali. — 1 .Acqua di Santa Restituta. Scaturisce a maestro di Lacco, alle falde di monte Vico, presso la spiaggia e piglia nome dalla suddetta chiesa della patrona dell'isola. Appartiene al Municipio di Lacco e raccogliesi in un bacino quadrato ; ma sonvi ancora sei pozzi di acqua termale negli orti adiacenti, oltre i bagni d'arena pei quali Lacco va celebrato. L'acqua è chiara, limpida, senza odore, particolare e di un sapore molto salso. La sua temperatura, spicciando, è di gradi 5U C. : si adopera
55 — B,a l'atrio, voi. IV