Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (229/266) Pagina
Pagina (229/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
180 l'arie Quarta — Italia Meridionale
Il territorio di Alternante dà granaglie, lino, canapa e vigneti che producevano anticamente i cosidetti vini Balbutiti, tanto lodati da Plinio. Abbondanza di selvaggina nei boschi detti di Paritelo e di PaMtno. 1 cronisti calabresi all'ormano che in questo territorio furono rinvenute traccio di minerali d'oro e d'argento.
Ceniti storici. — Altonionte sembra d'origine antica ed liavvi persino chi afferma ch'esso fu fondato dagli Enotrii circa miil anni prima dell'era nostra. Altri tiene elio esso sia sorto sulle rovine dell'antica Balbia. Aveva nome anticamente Bruelhun o Bi (Kjalhtm e, nel 1337, prese quello di AUifluiium; (indiò, nel 1343, per ordine della regina Giovanna 1, ricevette quello di Altamente» Nel 1105 fu fendo della famiglia Guasto o Vasto; passò quindi ni Bisignano.
Uomini illustri. Vi nacque il dotto Alberto Biscanti.
Coli, elett. Castrovillari — Dioc. Cassano al Jonio — I'2 e T. locali, Str. ferr. a Tarsia.
Firmo (2004 ab.). — A 3G'J metri d'altezza sul livello del mare, a G chilometri a sud-est da Lungro, sulla destra del Tiro, con territorio assai fertile. La maggior parto degli abitanti sono di origine albanese e provenienti dalle immigrazioni nel secolo XV.
Coli, elett. Castrovillari — Dioc. Cassano al Jonio — P2 e T. locali, Str. ferr. a Spezzano Alb.
Mandamento di MORANO CALABRO ((«riprende il solo Comune omonimo}. —Territorio alpestre nel nord del circondario, confinante conia Basilicata,con pingui pascoli ed ampia pianura seminativa detta Campotenese, assai fertile, coni'anco la regione irrigabile presso il capoluogo producente granaglie e legumi, vestita di belli alberi d'ogni fatta e sparsa di villini.
Morano Calabro (9'J76 ab.). — A G50 metri sul livello del mare, a 7 chilometri a nord-est da Castrovillari e in situazione pittoresca sopra una collina conica, al sommo della quale vi è un castello del tempo dei Normanni. Più in alto di Morano, una lunga salita conduce ad un ampio altopiano, che va da nord a sud e stendesi fra le due vette di monte Paiamola (1G31 in.) e monte Pollino, il suddetto Campotenese (965 ni.), una delle più squallida pianure montane del Regno coperta di neve nel verno.
Nel 1806 Campotenese era occupato dal campo trincerato del generale Damas, comandante dell'esercito napoletano, con 14.000 volontari in tutto. 11 generale Regnier si avanzò coll'esercito francese, sloggiò, nel suo passaggio, le forze regie da Campe-strino e Lagonegro e, superata l'altura sopra Campotenese, scese senza ostacoli nella pianura. I Napoletani fuggirono al primo fuoco, abbandonando il loro campo trincerato con le artiglierie e i bagagli.
La strada regia da Napoli a Reggio, opera stupenda degli ingegneri di Gioachino Murai» dopo superato l'Apeuiiino a Campotenese, scende, per la gola detta la Dirupala di Morano, sino a Morano e quindi, per la gola superiore del fiume Coscile, a Castro\ diari. Da quel pinta scende ancora sino alla parte alta, della pianura del Coscile, che attraversa per arrivare a Cosenza, costeggiando la sponda sinistra del fintilo Crati. È 1 antico itinerario dStla via Popilia seguito, dopo il sacco di Roma, da Alarico avviato in Sicilia, cli'oi disegnava porre a sacco come Roma, quando fu sopraccolto dalla morte e seppellito, come abbiamo visto, a Cosenza.
Morano ha strade piccole ed anguste, con case a uno o due piani e parecchie chiese, fra cui la, parrocchiale in cui ammirasi una croce d'argento dorato con le figure di Cristo e di San Pietre, lavoro di Antonello di Sassone del 1 l-lo. Ospedali! istituti di beneficenza, manifatture (li seta e di lana, raccolta della manna ed abbondanza di vino scelto che smerciasi 11011 solo nei dintorni ili Morano, ma anche nel circondario Lagonegro in Basilicata.
Cenni storici. ¦ Muranum era una dipendenza di Sibari e, con tutto che il suo nonio non si rinvenga in alcun autore antico, la sua esistenza è attestata daJT'iiW-rario di Antonino, il quale pone una stazione, Summurano (corruzione evidente di