Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (230/266) Pagina
Pagina (230/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
Mandamenti e Comuni del Circondario di Castrovillari
230
Sub Murano), sulla strada da Neruìum (ora Rotonda, provincia di Potenza e circondario di Lagonegro) a Cosenza; e ciò è confermato dall'iscrizione rinvenuta a l'olla (già forum Popiìii in provincia di Salerno, circondario di Sala Consilina), clic reca la distanza da quella città a Muranum in 74 miglia pugliesi. Egli è perciò evidente che Muraman doveva sorgere dov'è ora Morano, il quale constava in addietro di tre rioni o quartieri denominati Pietrafuoco, Sant'Angelo Sotto Campotenese e Morano, di che aveva per stemma tre colline; dei tre rioni scorgonsi ancora i ruderi. Senonchè,avendo gli abitanti, in una vittoria contro i Saraceni, fatto prigioniero il loro duce, lo consegnarono a Roberto Guiscardo, il quale ordinò che fosse cambiato lo stemma e, in luogo dei tre colli, fosse posta la testa di un moro con in capo un berretto rosso e il motto: Vivai sub umbra Morus.
Coli, elett. Castrovillari — Dioc. Cassano al Jonio — Ps e T. locali, Str. ferr. a Spezzano Ali).
Mandamento di MORMANNO (comprende 4 Comuni, popol. 13.510 ab.). — Territorio al l'è.stremo nord-ovest del circondario e confinante con le Provincie di Potenza, montuoso ed abbondante di uliveti e di biade.
Mormaiino (5995 ab.). — All'altezza di S54 metri sul livello del mare e a 25 chilometri a nord-ovest da Castrovillari, sulla grande strada delle Calabrie con parecchie case di apparenza discreta, una Biblioteca pubblica, un Ospedale con annuo reddito di circa 3000 lire e un Monte frumentario. Cereali, vino, castagne e molta frutta, principalmente fìclii squisiti, i quali stnerciansi secchi in grande quantità nell'alta e inedia Italia. Manifatture di rozzi panni.
Cenni storici. — Fu anticamente 1111 feudo della nobile famiglia Sanseverino.
Coli, elett. Castrovillari — Dioc. Cassano al Jonio — P2 e T. lucali, Str. ferr. a Scalea.
Lai 110 Borgo (3281 ab.). — A 290 inetri d'altezza sul livello del mare, a 10 chilometri a nord da Mornianno e a 36 da Castrovillari, in situazione pittoresca sui colli, fra i quali scorre il fiume Lao, che lo separa da Paino Castello. Scende il Lao dal monte Pollino in vicinanza di Viggianello (provincia di Potenza, circondario di Lago-negro), bagna Laino e Papasidero e sbocca nel Tirreno a sud di Scalea, capoluogo di mandamento nel circondario di Paola, Ha le acque limpide, fresche e copiose di trote. Nel suo corso, di circa 40 chilometri, accoglie ben trenta rivoli, i quali nei tempi piovosi lo ingrossano, sì da cagionare disastrosi straripamenti. Il più ragguardevole di questi affluenti è il Mormamio, che scaricasi nel Lao presso Laino. Anticamente il Lao separava la Lucania dal Bruzio e oltre la città greca di Lao (di cui diremo sotto Scalea nel circondario di Paola) stavano la già descrìtta Morano Calabro e Neruìum.
Coli, elett. Verbicaro — Dioc. Cassano al Jonio — Pa locale, T. a Castelluccio Inferiore,
Str. ferr. a Scalea.
Laino Castello (1247 ab.). — All'altezza di 471 metri d'altezza sul livello del mare e a 9 chilometri da Mormanno, in situazione amena, cinto da monti e separato da Laino Borgo, assai più grosso, dal suddescritto liume Lao. Territorio assai fertile.
Cenni storici. — Laino Castello è un luogo antico e vi si scorgono ancora residui di edilizi antichi, fra gli altri d'un castello diruto, sotto il quale era già un lago che, a cagione di un terremoto, si vuotò 111 mare verso Scalea schiudendosi un varco a traverso 1 monti che lo separavano dal mar Tirreno.
Coli, elett, Verbicaro — Dioc. Cassano al Jonio — P locale, T. a Castelluccio Inferiore,
Str. ferr. a Scalea.
Papasidero (2987 ab.). — All'altezza di 219 metri sul livello del mare, a 8 chilometri a ponente da Mormanno e a 33 da Castrovillari, vicino al fiuinicello Lao 0 Mer-cure, in territorio parte in monte e parte in pianura con uliveti e pascoli. Ospedale e pii istituti, con un reddito complessivo e cospicuo di lire 7000.
Coli, elett. Verbicaro — Dioc. Cassano al Jonio — P2 locale, T. a Mormanno, Str. ferr. a Scalea.