Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (231/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (231/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   180
   l'arie Quarta — Italia Meridionale
   Mandamento di ORIOLO (comprende G Comuni, popol. 13.222 ab.). — Territorio all'estremo nord-est del circondario, in monte e in colle, feracissimo, segnatamente in granaglie, con pascoli.
   Oriolo (1070 ab.). — A 532 metri di altitudine sul livello del maree a 45 chilometri a, nord-ovest da Castrovillari, siede alle falde di una collina sulla cui vetta sorge un castello, allo sbocco di due vallette laterali irrigate da torrentelli di breve corso.
   Cenni storici. — Fu un feudo con titolo di marchesato della famiglia Pignone Del Carretto, la (piale vi possiede una villa detta di Santo Stefano.
   Coli, elett. Cassano al Jonio — Dioc. Tursi — P2 e T. locali, Str. ferr. a Montegiordano.
   Alessandria del Carretto (2000 ali.). — All'altezza cospicua di 975 metri sul mare, a 15 chilometri a sud-ovest da Oriolo, in luogo alpestre e ili aria salubre, con territorio fertile ma poco coltivato e producente principalmente avena ed erbe per pascoli del bestiame numeroso. Le sta sotto un laghetto (letto (li Alessandria, una delle sorgenti principali del fiume I®anello, che abbiamo già descritto.
   Cenni storici. — Fu un feudo, con titolo principesco, della famiglia Pignone Del Carretto, da cui prese il nome.
   Coti, elett. Cassano al Jonio — Dioc. Tursi — P2 locale, T. ad Oriolo, Str. ferr. a Trebisacce.
   Canna (17G1 ab.). —All'altezza di 382 metri sul livello del mare, a 8 chilometri a nord-est da Oriolo e a circa 9 d:d Jonio, alle falde del monte Nocara, presso il fiumi-cello Canna, da cui tolse il nome e che, dopo un breve corso, che forma il confine fra le Provincie di Potenza e di Cosenza, si scarica nel Jonio. I prodotti del territorio consistono in granaglie, olio, foglia di gelsi e pascoli.
   Cenni storici. — Canna fu 1111 fendo dei Pigliateli) e del marchese di Villanova, il quale lo vendè a Vincenzo Virgallito per 39.000 ducati; ma, nel 1788, per istanza degli abitanti, passò al Demanio,
   Coli, elett. Cassano al Jonio — Dioc. Tursi — P2 e T. locali, Str. ferr. a Rocca Imperiale.
   Montegiordano (2203 ab.). — Sta a 599 metri d'altezza sul mare, da cui dista G chilometri e 10 a levante da Oriolo, sopra un colle bagnato alle falde da un liumicello, con territorio molto fertile e ricco di uliveti, che dànuo 1111 olio squisito. Ebbe spesso a soffrire pei terremoti ed lui stazione ferroviaria sulla linea Taranto-Reggio Calabria.
   Coli, elett. Cassano al Jonio — Dioc. Tursi — P', T. e Str. ferr.
   Nocara (1445 ali.). — All'altezza di 8G2 metri sul mare, a 8 chilometri da Oriolo e a 12 dalla spiaggia, sopra un monte isolato, presso le sorgenti del suddescritto torrente Canna, con territorio ferace di granaglie e vini, con pascoli.
   Cenni storici. — Lami ria ( W(vtt-i) fu un'antica piccola città della Lucania situata fra Turi e il fiume Sibari, la quale, secondo la leggenda generalmente accolta, fu fondata da una colonia di Focesi sotto il comando di Fpeo, il costruttore del famoso cavallo di legno che introdusse nel suo ventre i Greci che assediavano Troja. Stra-bone, l'unico geografo che ne faccia menzione, la dice una fortezza soltanto e probabilmente 11011 ebbe mai molta importanza, con tutto che derivasse in seguito qualche rinoma,li/a dalla squisitezza dei suoi vini dolci detti Lagarina vino, stimali fra 1 migliori d Italia. Il passo precitato di Strabone è l'unico indizio sulla sua situazione, la quale non puossi perciò determinare con certezza. Cluverio la pone a Nocara sud-descritta e la sua congettura (posciachò non ( altro) Ih accolta dal Romanelli I vini di Nocara godono sempre dell'antica rinomanza.
   Coli, elett. Cassano al Jonio Dioc. Tursi — P2 locale, T. a Canna, Str. ferr. a Rocca Imperiale.
   Rocca Imperiale (2G83 ab.). — A 199 metri d'altezza sul mare, da cui dista 4- chilometri, e 14 a nord-est da Oriolo, situata pittorescamente sopra mia conica collina