Pagina (233/266)
Pagina
Pagina (233/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto!
[Home Page ]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
180
l'arie Quarta — Italia Meridionale
Chiesa parrocchiale ed alcune case di bello aspetto. Abbonda in vani punii del territorio la lignite. Mulini, torchi da olio e filande di seta a vapore.
Cenni storici. — San Sosti e Montalto vanno rinomati per uno degli episodi più orribili dell'istoria sanguinosa delle persecuzioni che soffocarono i tentativi per stabilire, nel secolo XVI, la Riforma in Italia. San Sosti fu un feudo dei Caraffa dei principi di Belvedere e fu sconquassato dal terremoto del 1783.
Coli, elett. Castrovillari — Llioc. S. Mareo Argentano — .P e T. locali, Str. ferr. a S. Marco.
Malvito (1729 ab.). — A 449 metri d'altezza sul mare e a 8 chilometri a sud da San Sosti, alla destra dell'Esaro, sopra una piccola collina fra le querele e gli ulivi e vicino a montagne che ne rendono l'aria salubre, con territorio ampio e ferace in monte e in valle, dovizioso di querele, ceni, castagni, ecc., ti cui prodotto costituisce, pel legname che se ne ritrae, l'industria e il provento principale degli abitanti. Dall'abbondanza e dolcezza del vino provenne al paese il nome antico di Mellito (ora Malvito) derivato da bonitate villini (bontà delle viti), secondo affermano il Danio (De Situ Japigiae) e il D. Marafioti ( Cronache di Calabria). 11 territorio è irrigato dalPEsaro e dal Rosa, suo tributario. Bachicoltura, molini, torchi da olio, fabbriche di paste alimentari, acqua solforosa.
Cenni storici. — E di origine antica come attestano Strabene e i suddetti Barrio e Marafioti, nonché ì ruderi di costruzione del tempo dei Goti. Eli già sede vescovile, trasferite in seguito a San Marco Argentano.
Coli, elett. Castrovillari — Dioc. S. Marco Argentano - P3 locale, T. a Fagliano Castello, Str. ferr. a S. Marco Argentano.
MottafoIIone (©48 ab.). — All'altezza di 389 metri sul livello del mare e a 4 chilometri a levante da San Sosti, con molari e torchi da olio. Deriva il nome dal fiiimicello Follone che nasce da due laghetti situati sul monte Cetraro, il quale forma il promontorio omonimo nel Tirreno. 11 piccolo territorio di questo Comune, tutto in piano e in colle, è limitato dai torrentelli Rosa ed Uccida, entrambi confluenti dell'Esalo.
Coli, elett. Castrovillari — Dioc. S. Marco Argentano — P2 locale, T. a San Sosti, Str. ferr. a S. Marco Argentano.
San Donato di Ninea (3814 ab.). — All'altezza cospicua di 800 metri sul mare, a 7 chilometri a nord da San Sosti e a 25 da Castrovillari, in montagna e in prossimità dei fimnicclli Grondo e Occido, con alcune belle case. 11 territorio, poco fertile, è coperto principalmente di castagneti e di pascoli con bestiame, racchiude, dicesi, vene ili uro e di argento e di altri metalli. Trovansi in esso due fra le più alte cime della catena litorale, ti Cozzo Pellegrino (1980 m.) e La Mula (1931 ni.).
Coli, elett. Castrovillari — Dioc. S. Marco Argentano — P2 e T. locali, Str. ferr. a S. Marco.
Santa Caterina Albanese (1G11 ab.). — A 403 metri d'altezza sul mare, a 12 chilometri a sud da San Sosti, con territorio irrigato dai fiumi Esaro e Maliosa e da parecchie fonti, con una sorgente d'acqua solforosa fresca. Sta alle falde di monte Fagliano dalla cui vetta (1173 in.) scorgesi da una parte il Tirreno e dall'altra lo Jonio. Gli abitanti sono, come rilevasi dal nome, discendenti dagli Albanesi. Il fertile territorio produce granaglie, vino, cotone e comprende ampi pascoli con bestiame.
Cenni storici. — Fu un fendo dei Sanseverino principi di Bisignano.
Coli, elett Castrovillari — Dioc. S. Marco Argentano — P3 e T. locali, Str. ferr. a S. Marco.
Sani Agata dì Esaro (3334 ab.). — A 440 metri di altezza sul mare e a 14 chilometri da San Sosti, sul pendìo di un monte, con territorio bagnato dall'Esani (donde il nome) e dai suoi influenti, copiasi di trote e producente cereali, olio, foglia di gelsi e legna.
Acque minerali. — Vi nasce un'acqua solfurea ferruginosa con temperatura ili 20 gradi, la quale si piglia per bevanda e dà un volume di 1800 litri ogni 21 ore.