Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (235/266) Pagina
Pagina (235/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
228
Ital fa Meridionale — Mandamenti e Cornimi del Circondario di Castrovillari
Fautori ardenti di libertà nel 1820, gli abitanti di Spezzano Albanese continuarono a mostrarsi tali nel 1S48. Fervendo in quell'anno la rivoluzione in tutte le Calabrie, posero stanza in Spezzano più di duemila armati fra Calabresi e Siciliani, i quali, il 22 giugno, coadiuvati validamente dai cittadini, respinsero con alcuni pezzi di artiglieria, dopo due ore di combattimento, un reggimento di Borbonici che tentava entrare nel paese. Nel 1860 Spezzano diede alle schiere di Garibaldi circa 150 volontari.
Uomini illustri. — Vi nacque Giuseppe Nociti, morto a 50 anni nel 181-2, lasciando due opere stampate e parecchie manoscritte.
Coli, elett. Cassano al Jonio — Dioc. Rossano — P2, T. e Str. ferr.
San Lorenzo del Vallo (1414 ab.). — All'altezza di 339 metri sul mare e a 2 chilometri a ponente da Spezzano Albanese e con territorio, in colle e in piano, fertile in granaglie, olio, vino, frutta, con abbondanza di bovini. 13 percorso dal fiume Tearo.
Cenni storici. — Fu un feudo successivo degli Alarcon e dei Pescara.
Coli, elett. Cassano al Jonio — Dioc. Rossano — P2, T. e Str. ferr. a Spezzano Albanese.
Tarsia (2219 ab.). — A 208 metri di altezza sul mare e a 8 chilometri a sud-ovest da Spezzano Albanese, sulla grande strada delle Calabrie, sopra una collina scoscesa alla sinistra del Ci ati, con due chiese parrocchiali e altre minori, con territorio feracissimo in piano e in colle, fra il Crati e il Follone. Tarsia stessa è situata presso la sponda sinistra del Crati, vicino al luogo ove il fiume cambia la direzione del suo corso. Raccolti abbondanti di cereali d'ogni qualità, d'olio, vino, agrumi, frutta e cotone. Nò mancano i boschi ed i pascoli, con abbondante bestiame grosso e minuto.
Cenni storici. — Tarsia è probabilmente l'antica Caprusiu, città dei Bruzii, posta dagli Itinerarii sulla strada da Morano Calabro a Cosenza. Pare fosse riedificata sotto i Normanni dalla famiglia Tarsia dalla quale derivo il nome. Noto fra tutti è il conte Boemondo di Tarsia fatto accecare nel 1160 da Guglielmo 1 e rinchiuso poi in carcere perpetuo.
Uomini illustri. — Vi nacque, nel 1580, Marco Aurelio Severino, medico, anatomico e scrittore, morto a Napoli il 16 luglio del 1656.
Coli, elett. Cassano al Jonio — Dioc. Rossano — ¥*, T. e Slr, ferr.
Terranova di Sibari (2498 ab.). — All'altezza di 313 metri sul mare e a 3 chilometri a sud-est da Spezzano Albanese, in bella situazione sulla sinistra del Crati, circondata da alcuni grandi edilizi monastici in rovina e con due chiese parrocchiali. 11 territorio, in pianura, con lievi ondulazioni, produce principalmente granaglie, olio, vino, agrumi, frutta, foglia, di gelso e cotone. Boschi cedui e pingui pascoli con bestiame.
La regione di Terranova di Sibari predace sempre, come anticamente, ottimo vino. Quel che vi manca in antichità è compensato dalla bellezza del luogo, dacché le colline che contornano la pianura e prolungansi a destra nel Capo Trionto sino al mare, sono sommamente pittoresche e la pianura è vestita di vegetazione rigogliosa.
Cenni storici. — Vogliono alcuni che Terranova di Sibari sia sorta sulle rovine dell'antica famosa Tulio, distrutta, coinè vedemmo, dai Crotoniati, e fosse perciò chiamata Tu rio Nova modificata poi in Terranova. Mail vero si è che il periodo della finale decadenza di Turio è incerto e pare l'osse abbandonata, nel medioevo, dagli abitanti, i (piali ripararono nell odierna Terranova di Sibari.
nell'antica celebre Turio abbiamo già trattato (Afusamente nella descrizione del gran golfo ili Taranto, premessa a quella della provincia salentina, ed a queliti rimandiamo il lettore.
Coli, elett. Cassano al Jonio — Dioc. Rossano Ptf locale, T. e Str. ferr. a Spezzano Albanese.