Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (236/266) Pagina
Pagina (236/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
236
III. - Circondario di PAOLA
TI circondario di Paola ha una superficie di 1020 chilometri quadrati. La sua popolazione, dì fatto (o presente) fu calcolata, per il 111 dicembre 1899, di 92.9S4 abitanti, con una densità di 91,16 abitanti per chilometro quadrato. 11 circondario comprende 30 Comuni, raggruppati in 9 mandamenti giudiziari, dipendenti dal Tribunale civile e penale di Cosenza, nel modo seguente:
MANDAMENTI € 0 m u n i
paola ....... Paola, San Lucido.
amaste A Amanlea, Belmonle Calabro, Lago, San Pietro in Ainanlea.
BELVKIJWE JIAIiiti imo Belvedere Marittimo, Bonifali, Buonvicino, Diamante, Sanginclo.
C et ih l\0 Cctraro, Acqeappesa, Guardia Piemontese.
f1uj1efuedd0 BRUZIO Fiumofreddo Bruzio, Falconara Albanese, Longobardi.
Fi'sr.Ai.no .... Fuscaldo.
Scalea ...... Scalea, Ajeta, Santa Domenica Talao, Tortora.
VE 11 DI CAItO..... Yerbicaro, Grisolia Cipollina, Majerà, Orsomarso.
Il circondario di Faola stendesi lungo la costa del mar Tirreno con una zona longitudinale che ha per confine a sud e a nord i limiti della provincia di Cosenza e ad ovest i due circondari di Castrovillari e Cosenza, ed ha una larghezza clic dal mare airiva al crinale della catena litorale od A pennino Calabro, valutata in media a chilometri 9 e mezzo.
L'estremo lembo nord-ovest della provincia di Cosenza e del circondario di Paola confina col golfo di Policastro, il quale pare si chiamasse anticamente golfo di Imo, dal fiume Lao che vi si scarica, e che abbiamo già descritto sotto Laino Borgo nel circondario di Castrovillari. Strabene dice che sorgeva nel golfo la città di Buxentum, detta Pijmis dai Greci, colonia greca fondata, nel 470 av. C., da una colonia di Reggio Calabria, inviatavi da Micito, successore di Anassilao. Aggiunge Strabene che, oltre la città, cravi un promontorio ed un fiume omonimo. Il fiume serba sempre il nome antico di Busento nel cui greto fu, com'è noto, seppellito Alarico re dei Goti, e il promontorio è probabilmente quel che addimandasi ora capo degli Infrescìii che limita il golfo di Policastro a ovest.
La valle del Lao è stretta sino in vicinanza di Santa Domenica e del monte Bonan-gelo, ove sbocca nella pianura e staccasi a destra il canale, detto Acqua dei Molini, che fra il fiume e la costa racchiude una zona paludosa.
Fra Diamante e 'Maiera, lontano quasi un chilometro dalla costa, là dove trovasi la frazione del Comune di Majerà, detta Girella Vecchia, sorge 1 isoletta detta anch'essa Girella, alta 39 metri sul mare, con un circuito di circa un chilometro e un insenatura aperta a ovest, sì che porge un ancoraggio al coperto dai venti di nord e sud.