Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (247/266) Pagina
Pagina (247/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
180
l'arie Quarta — Italia Meridionale
Cenni storici. — Secondo il Barrio, Ajeta è cosidetta dal greco asti; (Aquila). Fu colonia greca e lo prova la greca denominazione di diverse sue contrade. Si comincia ad averne notizie precise dai tempi delle dinastie angioina ed aragonese. Nel qual tempo il suo territorio appartenne ai De Gloria o De Loria. Nel 1768 fu comprata per 47G.( CfO lire da Antonio Spinelli, principe di Scalea. Occupata dai Francesi, ha poscia subite le sorti di tutti i Comuni d'Italia.
Uomini illustri. — Meritano onorevole menzione: Silio Curatolo, che nel 1563 spinse gli abitanti di Ajeta ad affrancarsi dal giogo baronale; il can. Fulco, conosciuto per le sue opere sulla Morule; Liagio I'anzuti, celebre per lodatissmn trattati di teologia; l'abate Mol iterilo e Cristoforo Caudia, dotti ed arguti poeti; Biagio e Vincenzo L01110-naco, celebri letterati e giureconsulti di merito.
Coli, elett. Yerbicaro — Dioc. Cassano al ionio — P2 e T. locali, Str. ferr. nella fraz. Praja.
Santa Domenica Talao (2199 ab.). — A 303 metri d'altezza sul mare, a 6 chilometri a levante da Scalea, con qualche casa di bell'aspetto e con territorio feracissimo, principalmente di olio, vino, foglia di gelsi e cotone.
Coli, elett. Yerbicaro — Dioc. Cassano al Jonio — P', T. e Str. ferr. a Scalea.
Tortora (1856 ab.). — All'altezza di 319 metri sul mare, da cui dista 5 chilometri e a 18 a nord da Scalea; è diviso in due frazioni la soprastante detta Julita e la sottostante Carrola. Vi si pone piede per tre porte munite ni addietro di grosse torri.
II territorio, lambito dal mare e in colli e monti, e assai fertile 111 granaglie, olio, vino, frutta, agrumi, foglia ili gelsi sì che vi fiorisce la sericoltura. In alto, boschi e pingui pascoli con molto bestiame; cacciti di volpi, lepri, volatili e pesca abbondante. Vi appartiene l'elevato monte Serrainala(1287111.) termine nord della catena litoranea calabrese.
Cenni storici. — Credesi fondata sul principio del medio-evo.
Coli, elett. Verbicaro — Dioc. Cassano al Jonio — F2 e T. locali, Str. ferr. a Praja.
Mandamento di VERBICARO (comprende 4 Contimi, popol. 12.337 abitanti). — Territorio nella parte nord del circondario, circondato da eccelse montagne e solcato da torrenti che, scendendo giù pei forti declivi!, allagano, nelle piene, le sottostanti campagne. Molto bestiame grosso e minuto»
Verbicaro (51-70 ab.). — Sorge a 493 metri sul livello del mare da cui dista 11 chilometri e a 62 a nord da Paola, con bella parrocchiale e varie case private di apparenza signorile. La coltivazione principale è quella delle uve, metà delle quali si dissecca
III zibibbo per l'esportazione e con l'altra metà si fa vino eccellente.
Cenni storici. — Nei documenti antichi trovasi sotto il nome di Berbicaro. Vogliono alcuni che vi dominassero anticamente gli Aprustani; ina noi trovammo la loro città Aprustum, ricordata da Plinio, nel villaggio d'Argusto presso Chiaravalle Centrale nella provincia e circondario di Catanzaro. Nel 1630 Verbicaro era 1111 fendo marchionale di 1111 Antonio l astillas, il quale, riserbandosi solo il titolo di marchese, lo vendè per 40.000 ducati ad Angelo Costantino. Verso la line del secolo scorso fu dato in feudo al marchese Francesco Cavalcantia.
Colt elett. Verbicaro Dioc. Cassano al Jonio - I'2, T. e Str. ferr.
Grisolia Cipollina (2933 ab.). — A 440 metri d'altezza sul mare da cui dista 1 chilometri e S a sud-ovest ila Verbicaro, sopra 1111 colle dirupato e con territorio bagnato da due liimiicelli il Vaccata e j'Abat«inarco, con 1111 laghetto durante la stagione delle pioggie che prosciugasi nell'estate. Olio, vino generoso, frutta d'ogni qualità, foglia dì gelsi, legnini, pascoli con bestiame bovino e suino. Bachicultura.
Cenni storici. Fu anticamente un feudo dei Gonzaga Catalano.
Coli, elett. Verbicaro Dioc. S. Marco Argentano — P2 0 Str. ferr. locali, T. a Verbicaro.