Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (251/266) Pagina
Pagina (251/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
180 l'
arie Quarta — Italia Meridionale
MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI ROSSANO
APPARTENENTI AL DISTRETTO MILITARE DI CASTHOYILLARI
Mandamento dì ROSSANO (comprende il solo Comune omonimo). — Territorio Sulla sinistra del Trionto, a monti e colline, che da ovest a est vanno digradando alla spiaggia del golfo di Taranto, bagnato da varii rivi e torrenti, fertilissimo principalmente in olio, vino, frutta, agrumi, foglia di gelso, cotone, granaglie, legumi. Pascoli con bestiame, boschi con selvaggina e mare pescoso.
Rossano (18.GGG ab.). — A 297 metri d'altezza sul livello del mare, da cui dista circa 5 chilometri e di cui si gode un'ampia e Stupenda veduta, e 83 a nord-ovest ila Cosenza, attraversando la Sila. E situata nel modo più pittoresco, sopra un'altura circondata dì precipizi ed occorre un' ora in vettura per salirvi dalla marina, infetta nella state dalla malaria, ov'ò la stazione ferroviaria e dove approdano e partono bastimenti a vela e piroscafi provenienti da Taranto, da Cotrone, da Bari, da Genova e dall'estero per l'esportazione dell'olio. Qua e là si vedono le vestigia delle vecchie mura e delle fortificazioni tanto rinomate in addietro.
Vi si contano quattordici chiese, oltre la cattedrale arcivescovile dell'Assunta, ampia e sontuosa, con parecchi ricchi altari e rivestimenti di marini lavorati. Vi si conserva ancora, venerata dai fedeli, una pittura bisantina annerita dagli anni e, negli archivi, uno dei monumenti più preziosi e più incontestabili dell'arte bisantina nel periodo anteriore agli Iconoclasti e probabilmente nel secolo di Giustiniano.
Vogliamo parlare del manoscritto noto oramai nella scienza sotto il nome di Code.x llossanensis e di cui Oscar von Gebhardt e Adolfo Barimele hanno, non ha molto, segnalato pei primi l'esistenza. E un magnifico volume composto di 188 pagine in velino tìnto in porpora ni cui il testo greco dei Arangeli di San Matteo e di San Marco è scritto in grandi lettere d'argento di forma unciale o caratteri tondi. I due eruditi tedeschi lo fanno risalire al secolo VI. Ma ciò che rende principalmente prezioso lo Evangeliario greco della cattedrale di Rossano sono le dodici grandi miniature che vi si ammirano ancora, ciascuna delle quali occupa una pagina intiera divisa in due registri: in alto un subbietto dell'istoria evangelica: al basso i busti dei profeti. Le miniature sono, al certo, dello stesso tempo (lei testo manoscritto, vale a dire, del secolo VI.
Sonvi inoltre in Rossano due ex-conventi e parecchi edilizi privati cospicui per eleganza architettonica. Scuole, Ginnasio, Seminario, opere pie, fabbriche e negozi di olio e di vini squisiti, di paste alimentari, di liquori, di liquirizia, di candele, setifici, mobili, tipografie, ecc. Cave di marmo e di alabastro.
Rilancio preventivo del Cornane di Rossano per l'esercizio 1900:
Attivo
Entrate ordinarie......L. 122.329,11
» straordinarie.....» 1.324,48
Partite di giro e contabilità speciali » 37.318,35
Totale !.. «0.071,94.
Passivo
Spese obbligatorie ordinarie . . L. 1)6.242.00
e li straordinarie . » 5.880,51
i) facoltative......» 1S.310,00
Movimento di capitali ...» 3.315,05
Partite di giro e conlabilità speciali » 37.218,35
Totale L. 100.971.94
Cenni storici. — 11 nome antico di Rosciamtm, città del Bruzio, non rinviensi nei geografi, nè trovasi registrato in alcuno dei primitivi scrittori, ma leggesi nelT/ftiie-rario di Antonino, che lo pone a 19 chilometri da Tul io ed è mentovato da Procopio,