(30
Parte Quinta — Italia Insulare
Fig. 9. — Palermo : Piazza Marina.
rustico, costruito a bugne coi busti di quattro Saraceni coi loro turbanti, scolpiti a basso rilievo a guisa di telamoni addossati al muro. E in giro alla cornice del secondo ordine corre un loggiato con balaustrata di marmo avendo sotto, nell'attico, quattro medaglioni con busti anche di marmo, e sostenendo sopra con sottili colonne toniche, con mirabile leggerezza, la quadrangolare piramide, ove. nelle sue quattro facce, è rappresentata da mattoni verniciati e dipinta in oro sopra campo azzurro, l'aquila palermitana. L'opera è stupenda, oltre che le stanze che sorgono sul loggiato furono rese sacre dal soggiorno di Garibaldi nel corso della rivoluzione del 1860. Essa è dunque un patrio monumento.
Porta Reali:. — Trovasi al principio della via Lincoln, dirimpetto la villa Giulia. Fu costruita nel 1784 e dedicata a Maria Carolina, moglie di Ferdinando I di Borbone.
Porta di Termini. — A quasi metà della via Lincoln trovasi questa porta, oggi chiamata porla Garibaldi, perchè da essa l'eroe di Caprera il 27 maggio 1860 entrava, come vedremo, combattendo, in Palermo. Sul muro della via Garibaldi, che conduceva ad essa porta, leggesi quest'iscrizione: Qui il 27 maggio 1860 , La involuzione \ Dal genio di Garibaldi \ e \ Dal sangue dei martiri fecondata , Gettava le basi [ Della rigenerazione italiana \ X XV H maggio MDCCCLX.