Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (253/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (253/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   240
   STATISTICA GENERALE
   della
   PROVINCIA DI ALESSANDRIA
   aecoad* i dati statistici «(Sciali piω recenti
   Sommario. — Istruzione pubblica — Periodici — Uffici postali e telegrafici — Linee telefoniche — Movimento postale e telegrafico — Strade ferrate — Tramvie — Imposte — Istituti di credito
   — Risparmio — Societΰ industriali — Produzione agraria e forestale — Bestiame — Forze motrici idrauliche — Caldaie a vapore — Motori a gas — Illuminazione a gas e a luce elettrica
   — Miniere — Officine mineralurgiche e metallurgiche — Officine meccaniche e fonderie — Cave — Fornaci — Fabbriche di prodotti chimici — Macinazione dei cereali — Brillatura del riso — Fabbriche di paste da minestra e Panifμcio militare — Fabbriche di confetture — Fabbriche di salumi — Frantoi da olio — Fabbriche di spirito — Fabbriche di birra — Fabbriche di acque gassose — Fabbriche di vini e liquori — Trattura e torcitura della seta — Filatura del cotone — Tessitura del cotone — Industria tessile casalinga — Tintorie — Maglierie — Cordami — Fabbriche di cappelli — Concerie — Tipografie e litografie — Segherie da legnami e fabbriche di mobili — Tornerie in legno — Fabbriche di botti Fabbriche di carrozze — Fabbriche d'organi per chiese ed altri — Fabbriche d'ombrelli — Fabbriche di pettini da tela
   — Fabbriche di turaccioli — Oreficerie — Lavori in mosaici e pietre dure — Fabbricazione delle stuoie — Fabbriche di panieri in vimini — Fiori artificiali — Riepilogo.
   Istruzione pubblica. — Nella provincia di Alessandria l'istruzione non θ cosi diffusa come in quella di Torino, la quale ben si puς dire sia in ciς una delle prime, se non la prima addirittura del Regno.
   Al 31 dicembre 1881 vi si contavano 38 analfabeti su 100 abitanti da 6 anni compiti in su. Sopra 100 coscritti di 1*, 2* e 3* categoria (classe 18G8) 16 furono trovati mancanti dei primi elementi d'istruzione.
   Secondo i dati piω recenti sullo stato degli istituti educativi erapvi, nel 1887, ben 104 asili infantili frequentati da 14,825 fanciulli.
   L'istruzione elementare (nell'anno scolastico 1886-87) era impartita da 1911 scuole pubbliche diurne, serali e festive frequentate da 100,409 alunni, oltre 111 scuole private con 2538 alunni. Le scuole normali pubbliche erano 2 con 239 alunni.
   L'istruzione secondaria (nell'anno scolastico 1887-88) comprendeva 4 ginnasi con 452 alunni e 2 licei con 128 alunni per l'istruzione classica; 2 scuole tecniche con 367 alunni e 1 istituto tecnico con 109 alunni per l'istruzione tecnica. Eranvi inoltre altri 18 istituti classici pubblici c privati non governativi con 1152 alunni e 7 tecnici con 634 alunni.
   Le scuole d'arti e mestieri, di commercio, disegno e modellazione industriale contano complessivamente in media circa 400 alunni ogni anno.
   Periodici. — Al 31 dicembre 1889 i giornali e le riviste periodiche sommavano a 32 in tutta la provincia.
   Uffici postali e telegrafici. — Al 31 dicembre 1889 erano aperti nella provincia di Alessandria 152 uffici postali. Vi erano inoltre 109 uffici telegrafici cosi ripartiti :
   Totale N. 109