Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (255/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (255/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   j 88
   Parte Prima — Alta Italia
   Imposte. — I versamenti totali fatti in conto variì contributi salirono, nell'esercizio 1888-89, a lire 21,950,056.73, ossia 29,40 per abitante.
   I bilanci rispettivi della provincia, dei circondari e del Comune capoluogo furono già pubblicati da noi a suo luogo.
   Istituti di credito. — Nel 1P-89 la Banca Nazionale fece sconti nella provincia per l'ammontare di lire 36,800,186, ed anticipazioni per lire 1,134,285.
   Risparmio. — Al 31 dicembre 1888 il credito dei depositami nelle casse di risparmio ordinarie e postali, banche popolari, società cooperative, ecc., ammontava a lire 30,129,736, vale a dire, a lire 41.29 per abitante.
   Società industriali. — Le varie società industriali con sede in provincia d'Alessandria avevano, al 31 dicembre 1887, un capitale nominale di lire 7,575,000 e un capitale versato di lire 6,424,960.
   Degli stabilimenti idroterapici e delle acque minerali si è parlato a suo luogo.
   Produzione agraria e forestale. — Il territorio della provincia si può dividere nelle cosidette zone agrarie del piano, del colle e del monte. Predomina nel piano la coltivazione del frumento, del granturco, del gelso, scarsa quella dei legumi e limitato il prato naturale e l'artificiale. Al colle prevale la vile; al monte, i boschi cedui e le fustaie.
   Secondo una statistica riferentesi al periodo 1876-87, la superfìcie delle terre arabili nella provincia di Alessandria è di ettari 246,000, ossia 49.83 per cento della superficie totale.
   Nel quadro seguente è indicata la superficie media annua delle principali colture nel periodo 1879 83 e la produzione media annua nel periodo stesso e quella dell'anno 1888:
   PRODOTTI SUPERFICIE annua media coltivala nel periodo <871-83 UNITÀ di mirare PRODI ¦tedia mooa nel periodo I87U-83 JZIONE nell'anno 1888
   ElUri
   Frumento..... 96,226 Ettolitri 1,173,196 877,847
   49,108 > 85(1,153 764,644
   Avena....... 2,121 » 42,174 38,778
   1,771 » 24,534 17,874
   42 » 371 257
   2,260 » 111,820 42,173
   Fagiuoli, lenticchie, piselli. 4,112 » 39,872 36,771
   Fave, lupini, vecce ceci. . 3,169 > 33,147 27,096
   Patate....... 1,185 Quintali 43,336 41,602
   Castagne ...... 12,465 » 41,291 30,473
   Canapa ....... 357 » 2,210 1,789
   46 » 139 96
   Vino........ 137,210 Ettolitri 2,429,786 2,204,482
   Erba delle leguminose e altre fo-
   Foraggi (anno agr. , raggere ..... 792,451
   1887-88) . . . . Erba dei prati naturali . . . 207,332
   Fieno dei prati naturali. . . . . . » 1,330,169
   * Oncie (di 27 grammi) di seme posto
   in incubazione. ...... . . .' Num, 72,082
   Bozzoli (1888) . . Prodotto medio dei bozzoli otte-
   nuto da un'oncia di seme . . Cbilogr: 29,75
   Prodotto totale dei bozzoli. . . . . » 2,144,235
   Le quantità raccolte in medie annuali, nel periodo 1879-83, sono state valutate complessivamente a circa 128 milioni di lire.
   Digitized by ^.ooQle