Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (256/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (256/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Statistica generale della Provincia di Alessandria
   243
   Secondo i risultati della statistica che si riferisce al periodo 1879 83, dalla quale sono tolti i dati sopra esposti, questa provincia è la maggiore produttrice di vino fra tutte le altre del Regno.
   La produzione media annua totale dei boschi cedui e di alto fusto soggetti a vincolo forestale ascese, nel quinquennio 1879-83, a lire 597,014.
   Bestiame. — Riguardo al bestiame, raccogliamo nel prospetto seguente i dati delle ultime statistiche.
   Bovini......Anno 1881 .... N* 147,12*
   Ovini . . . Caprini . . Suini . . .
   Asini
   Equini \ Cavalli . . Anno 1876 Muli ... »
   . . . » 31,035
   . . . » 7,489
   . . . » 10,588
   . . . » 9,472
   . . . » 9,590
   . . . » 3,732
   Totale N° 219,030
   Forze motrici idrauliche. — Nella precedente statistica delle forze motrici idrauliche furono assegnali nel 1877 alla provincia di Alessandria 24,608 cavalli di forza motrice idraulica, rappresentanti la potenza assoluta delle cascate d'acqua adoperale per usi industriali, agrari, ecc. Secondo notizie più recenti la potenza realmente usufruita da motori idraulici impiegati nelle industrie è rappresentata da 3618 cavalli dinamici ripartiti nelle varie industrie.
   Caldaie a vapore. — Nel 1876 contavansi nella provincia 167 caldaie a vapore della forza complessiva di 1115 cavalli dinamici; ma uno studio officiale posteriore ne ha censite 258 con una potenza complessiva di cavalli dinamici 3195 '/» riferendosi al 1887. Presentemente vi sarebbero 2_)0 caldaie a vapore con una potenza complessiva di 4217 cavalli dinamici ripartiti nelle varie industrie.
   Motori a gas. — Si notano anche in tutta la provincia 17 motori a gas della forza complessiva di 57 cavalli dinamici riparlili fra le diverse industrie.
   niomlnasdone a gas e a luce elettrica. — Le sei città capoluogo di circondario sono illuminate a gas e le relative notizie a silfalla illuminazione sono riassunte nel seguente prospetto:
   COMUNI i tq 0 J! 3 -a © 1 3 se MOTORI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ILLUMINAZIONE PRIVATA (TOM. DEI LAVORANTI
   a vapore a fai Maacbl Femmine 3 £
   a Z 1 3-3 a! f 2. N amero 1 S-3 5 , li 2 £ Numero dei berilli Preuo per metro cobo Namero del becchi Preso per metro cobo Z} •3 ¦a 1 n «o i 3 adulte ¦ «otto 1 15 anni
   Ceotes Celile».
   Acqui........ 1 — — 5 14 143 15 200 28 6 — 2 — 8
   Alessandria .... 1 2 8 — — 527 18 5000 25 30 — — — 30
   Asti......... 1 — — — — 497 20 4500 25 24 1 — — 25
   Casale Monferrato i -- — — — 369 22 3074 26 16 — — — 16'
   Novi Ligure .... 1 — — — — 180 30 1985 27 11 — — — 11
   Tortona....... 1 — — — — 116 31 100 35 5 — — — 5
   Totale . . 6 2 8 5 14 1832 15 a 31 14859 25 a 35 92 1 2 — 95
   Quanto all'illuminazione a luce elettrica la città di Alessandria la possiede sinora nell'orfanotrofio annesso al civico ospedale, nella fabbrica di birra della ditta Fratelli Michel, nella fabbrica d'olio della Società Commerciale di Alessandria, nel politeama Gra e nel panifìcio militare. Alcuni stabilimenti sparsi per la provincia sono già illuminati anch'essi elettricamente.
   Miniere. — La produzione mineraria della provincia nel 1888 fu di 502 tonnellate di minerali d'oro per un valore di lire 4890; sono occupati nelle miniere 61 operai.
   Digitized by ^.ooQle