Stai consultando: 'La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole Volume I - La Fede', Can. Giulio Bonatto

   

Pagina (28/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (28/178)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Religione esposta in lezioni pratiche per le scuole
Volume I - La Fede
Can. Giulio Bonatto
Casa Editrice Marietti, 1932, pagine 160

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 15 —
   venire da Dio ed accettando l'adorazione, ed infine promise lo Spirito Santo come un altro consolatore che procede dal Padre e che rimarrà sempre con gli uomini. Egli cominciò la sua vita pubblica col miracolo del suo Battesimo in cui si manifestarono le tre Divine Persone; un'altra simile manifestazione della SS. Trinità ci diede nella Trasfigurazione; infine,'prima di salire al cielo disse agli Apostoli: « Andate, insegnate, battezzate nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo ».
   I primi cristiani ebbero famigliare la professione di fede nella SS. Trinità colla formula del Battesimo, colle dossologie (Gloria al Padre e al Figliuolo e allo Spirito Santo) e col segno della Croce. La SS. Trinità è il dogma fondamentale del Cristianesimo.
   Importa avere un'idea quanto è possibile precisa di questo dogma.
   Che significa « un Dio in tre persone »? — Non significa che una natura siano tre nature, una persona tre persone, il che sarebbe assurdo; ma significa che l'essenza cioè la natura divina sussiste in tre persone realmente distinte: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.
   Le parole « natura » e « persona », quando si applicano a Dio, non si prendono nel senso del linguaggio comune, ma nel senso del linguaggio filosofico. La natura è l'essenza di una cosa, il principio del quale colui che opera si serve per operare (principium quo): per es. nell'uomo, l'anima e il corpo. La persona invece è il principio operativo (principium quod), il centro di attribuzione: per es., in noi è l'io, che opera, e al quale si attribuiscono tutte le operazioni sia dell'anima sia del corpo; e si dice solo degli esseri ragionevoli (1). — È chiaro che in ciascun uomo c'è un solo principio operativo, un solo io, una sola persona. In Dio invece, come Gesù ci rivelò, sono tre Persone: il Padre che genera il Piglio : il Piglio che è generato dal Padre : lo Spirito Santo che procede dal Padre e dal Piglio. E tuttavia queste tre Persone non sono tre Dei, perchè non sono tre distinte nature. Qui sta il mistero.
   II mistero della SS. Trinità è imperscrutabile alla intelligenza umana.
   I Teologi, pur senza presumere di spiegarlo, lo illustrano analogicamente così: Dio è uno spirito. Due sono le operazioni dello spirito: il conoscere ed il volere. Che cosa conosce Iddio? Se stesso. Vede in
   (1) La persona, oltre al dirsi solo delle sostanze ragionevoli, importa l'in-communicabilità, ossia l'appartenere esclusivamente a se stessa e non poter essere predicata o attribuita a qualsiasi altro soggetto.