Stai consultando: 'Lezioni fondamentali di religione ',

   

Pagina (63/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (63/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Lezioni fondamentali di religione


Compilatrici Editrici Roma, 1927, pagine 75

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Gresù è morto, perciò l'opera deli' umana redenzione è compiuta.
   Era essa necessaria ? Era necessarissima.
   Adamo ed Eva peccando avevano offeso Dio. Ma come potevano compensare questa offesa ? Neanche tutti gli uomini presi insieme — perchè esseri finiti — avrebbero potuto compensare l'offesa fatta, a Dio essere infinito.
   Come un masso, precipitato a valle non può ricornare in cima alla montagna se non per opera dell' uomo, così l'uomo non poteva riscattarsi dalla colpa originale e tornare alla primiera innocenza, in cui Dio F aveva creato, se non per opera, di Dio.
   Solo un essere divino poteva dare una giusta soddisfazione alla divinità. Dio, adunque, ha avuto pietà dell' uomo decaduto, degradato ed ha mandato perciò sulla terra, per redimere l'umanità, ii .suo unico figliuolo Gesù Cristo, il quale, essendo vero Dio, divenne così anche vero uomo. Egli si è caricato sulle spalle tutti i peccati degli uomini, passati, presenti e futuri e col sacrificio della croce
   ..... di un merito naturalmente infinito — li ha
   salvati riaprendo ad essi le porte di quel paradiso che, dato da Dio al primo uomo, era stato dall' uomo perduto.