Stai consultando: 'Lezioni fondamentali di religione ',

   

Pagina (69/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (69/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Lezioni fondamentali di religione


Compilatrici Editrici Roma, 1927, pagine 75

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   E' questo l'ultimo atto del testamento di Gesti, l'ultimo tratto della sua tenerezza verso di noi. Perchè Gesù ci aveva veramente dato tutto : lo sue fatiche, i suoi dolori, le sue lagrime, il suo sangue, tutto se slesso. Non gli restava che la madre e sul punto di esalare l'ultimo respiro ce la donò. Quanta bontà in Gesù ! E quanta dolcezza ; quale sorgente di speranza e di conforto in queste poche parole : — la madre di Gesù è anche la madre nostra !
   « Maria - dice con sublime semplicità il Vangelo — de qua natus est Jesus; « Maria dalla quale è nato Gesù ».
   Donna, sci tanto grande e tanto vali Che qual vuol grazia ed a te non ricorre Sua disianza vuol volar senz'ali. In te ¦misericordia, in te pietate, In te magnifeenzia, in te. s'aduna Quantunque in creatura è di bontate.
   L' ASCENSIONE
   Gesù Cristo dopo la Sua resurrezione rimase sulla terra quaranta giorni per mostrare che era veramente risuscitato, per confermare i discepoli nella fede in Lui e istruirli più profondamento nella Sua dottrina.
   Trascorsi questi quaranta giorni dopo la Sua resurrezione, Gesù, riuniti un'ultima volta i discepoli e gli Apostoli in Gerusalemme, li condusse sul monte degli Olivi, dove aveva incominciata