sacrificio di Gesù n' è il palpitante esempio) per compensare verso Dio i peccati accumulati dagli uomini dalla creazione del mondo fino al Golgota, per riscattare in anticipo tutte le colpe degli uomini avvenire, dal sacrificio di Gesù alla line del mondo.
Ma una cosa è la mèta da raggiungere e altra sono le tappe da percorrere. La vita perfetta elle Gesù ci ha promesso è la vita del pieno gaudio che attingerà la umanità purificata, ma accanto a questa visione dell'ideale, che dobbiamo raggiungere e che perciò dobbiamo aver sempre premiti1. Gesù ci ha segnato anche le ore della nostra giornata terrena e ci ha dato le regole pratiche e positive per trascorrerle, bene operando, servendo Dio e accostandoci sempre più alla perfezione.
Non valgono quindi le critiche, o superficiali o insincere, di coloro che, trascurando queste considerazioni, proclamano inattuabile la legge di Gesù in quanto essa, rifuggendo dalla famiglia e dalla società, non riconoscendo una patria terrena, volendo il disprezzo del proprio corpo abbandonato a se stesso, e quindi alle malattie e alla ignoranza, conduce all' odio dell' umanità stessa, alla sua abiezione, al suo annientamento.
— Come può parlarsi di odio o di indifferenza verso F umanità, se Gesù è venuto al mondo e si è sacrificato per lei *
— Come può dirsi di annullamento della famiglia, se Gesù stesso 1' ha consacrata nell' amore dei coniugi, che debbono essere due anime in un solo corpo ; sò Egli stesso l'ha benedetta nel matrimonio, che nessuno al mondo può sciogliere perchè Dio stesso 1' ha costituito ? Come può dirsi di annullamento della Società, se Gesù proclamò la più soave e compiutai regola per mantenerla nell'armonia più perfetta, quando ci comanda di amarci come /rateili ?
— Come si può parlare di soppressione della Patria terrena, quando Gesù, allorché parla della Sua Gerusalemme, cioè della Sua Patria, ne piange accorato la distruzione che i Eomani compiranno dopo la Sua morte ? Quando Egli ammette una sola cittadinanza, ma nella Patria Celeste, e sulla terrà riconosce i poteri costituiti : « Dato a Cesare quel eh'è di Cesare, a Dio quel eli e di Dio ? ».
Ma taluni potranno aggiungere a sostegno della loro tesi, che alcuni Santi tra i più venerati, che la Chiesa ha