Stai consultando: 'Lezioni fondamentali di religione ',

   

Pagina (73/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (73/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Lezioni fondamentali di religione


Compilatrici Editrici Roma, 1927, pagine 75

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   posto siigli altari, si sono appunto fatti modello di abiezione, hanno disertato la societā umana, hanno predicato e praticato la pių completa rinunzia al mondo.
   Auche questo'argomento č fallace.
   Anzi tutto si deve tener presente che Iddio lui voluto concentrare in aleiuie Sue creature le massimo virtų che pių avvicinano 1' uomo alla sua perfezione ; queste creature privilegiate hanno riprodotto in sč, in minor misura le caratteristiche medesime di Gesų e costituiscono come gli astri maggiori di un firmamento di cui Gesų Cristo. Iddio stesso, č i! Sole : essi; -sono come le lampade fulgenti clic illuminano la strada che l'umanitā deve percorrere : esse sono per volere di Dio le creature migliori, le pių elette, le pių esemplari, che ricordano alla gran massa degli uomini, con 1 ' esempio della, loro vita, con la parola del loro cuore, la mčta cui dobbiamo tendere.
   Non bisogna dimenticare che queste creature elette, che furono e che saranno, sono dotate di una intelligenza superiore alla comune, da esse perfettamente coltivata e che appunto la loro vita di penitenza, di preghiera, di predicazione, di sacrificio, č frutto di una sublimazione del loro spirito. Queste creature eccelse non sono degli idioti, ma sommi sapienti, i quali con 1' eccellenza del loro ingegno poterono innalzare il loro spirito coltivando gli studi e le arti, praticando la virtų, c che la trascuratezza che ebbero per il loro corpo, il loro disprezzo per i beni della terra non fu se non per esaltare maggiormente lo spirito, se non per ricordare alla massa degli uomini l'ideale di perfezione da raggiungere.
   Essi sono come i Capi di un' esercito, i quali assommano in sč la pių alta intelligenza, la pių provata fortezza d' animo, il pių sicuro spirito di sacrificio, cosė da essere lume ed esempio agli altri.
   (ėli uomini si debbono accostare a loro, come essi si accostarono a Gesų. Come quelle di Gesų, le loro opere e le loro parole sono eterne, sia perchč sono ispirate da Dio, sia perchč ci debbono servire di regola nella nostra vita verso la nostra perfezione.
   E non bisogna dimenticare che i pių alti intelletti umani e, per ispeciale privilegio, quelli di nostra gente, hanno ricevuto dalla parola di Cristo, dalla Sua dottrina, la massima