Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (358/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (358/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 358 —
   di avvertimento e quello di esecuzione deve inter-porsi una breve pausa.
   Per annullare un comando pronunciato in parte, si comanda:
   al tempo.
   IV. La riga è costituita da due o più uomini posti l'uno accanto all'altro;
   la fila è costituita da due o più uomini posti l'uno dietro l'altro;
   intervallo: è lo spazio tra uomini o tra reparti, misurato nel senso della fronte, tra i due lati interni;
   distanza: è lo spazio tra uomini o tra reparti, misurato nel senso della profondità, tra tergo e fronte o tra coda e testa;
   nelle misure indicate a passi, ogni passo equivale a cm. 75; nella marcia indietro, equivale a cm. 50.
   I. Norme e prescrizioni di massima.
   1. L'istruzione formale individuale deve essere animata dallo stesso dinamismo cbe dà vita agli esercizi di ginnastica militare.
   E' necessario quindi cbe il suo svolgimento proceda di pari passo, e, per quanto possibile, fuso con quello degli esercizi ginnici e sportivi, di cui tratta l'apposita istruzione, bandendo tutto ciò che tende ad irrigidire l'individuo ed a comprimere la naturale spigliatezza propria della nostra indole.
   3. L'istruzione formale individuale viene iniziata, sviluppata e completata nella squadra. Ogni squadra deve quindi avere un comandante ed. un vice comandante i quali possono vicendevolmente sostituirsi, ma non debbono mai essere cambiati, tranne casi di assoluta necessità.
   4. Le suddette istruzioni riescono tanto più efficaci quanto maggiore è l'interessamento che l'istruttore sa suscitare nelle sue reclute. Al raggiungimento di tale scopo giovano i fattori morali ed il metodo istruttivo.
   5. I fattori morali consistono nel suscitare e stimolare l'amor proprio e lo spirito di emulazione, integrati da gare nell'interno della squadra, del plotone, della compagnia, ecc.