Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (361/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (361/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 361 —
   b) da fermo a capo scoperto:
   Si esegue con le stesse modalità descritte nella precedente lett. a), ma anziché portare la mano destra alla visiera od alla tesa del copricapo, si compie il saluto romano, portando vivacemente il braccio destro teso in avanti, il gomito all'altezza dell'occhio destro; la mano distesa, palma in basso.
   c) nella presentazione ad un superiore:
   Chi si presenta ad un superiore, giunto a tre passi da lui, si arresta nella posizione di attenti, saluta nella identica guisa del saluto da fermo a capo coperto o scoperto, e ritorna nella posizione di attenti. Licenziato dal superiore, fa un passo indietro, saluta nello stesso modo della presentazione, riprende la posizione di attenti, compie il dietro-front e si allontana.
   d) in marcia:
   Il militare isolato, marciando, volgo la testa con vivacità dalla parto del superiore, a tre passi di distanza da questi, e saluta come da fermo a capo coperto o scoperto; tenendo il braccio e la mano sinistra come nella posizione di attenti. Oltrepassato il superiore di un passo, abbassa il braccio destro e rimette la testa di fronte.
   Il soldato inquadrato nella squadra od unità maggiore saluta al comando:
   attenti a — deste, (o sinistr), dato dall'istruttore.
   Al comando di avvertimento tutti alzano energicamente e contemporaneamente il capo; a quello esecutivo, tutti rivolgono energicamente e simultaneamente il volto nella direzione indicata, battendo nello stesso momento il piede destro a terra. Le braccia assecondano il movimento del corpo e la mano sinistra deve essere spinta fino contro la spalla destra (1).
   Il comando di esecuzione deve essere dato quando i soldati posano il piede sinistro a terra.
   13. Adunata. — Al comando: adunata
   raggiungere di corsa veloce ed in silenzio, l'istruttore. Se questi è fermo, disporsi a lui di fronte su di una
   (1) Per lo sfilamento in parata attenersi alle presorizion del «Regolamento per le riviste o parate», ediz. 1935.