— 363 —
gendo clie le reclute poggino ali 'uno il piede sinistro a terra, ed al due il piede destro. Nella squadra riunita si può anche controllare la cadenza col comando: ¦passo,
dato quando il piede destro sta per posarsi a terra: a tale comando le reclute battono il piede sinistro a terra, e se tale battuta non è simultanea, si ripete il comando sino ad ottenere l'insieme.
18. Marcia di corsa.
a) Corsa cadenzata. — Da fermo, al comando: di corsa - marc',
s'inizia il movimento col piede sinistro, e lo si esegue con lo stilo prescritto dall'« Istruzione per la ginnastica militare » (n. 20).
In marcia di passo, la corsa s'inizia al comando: di - corsa.
La lunghezza normale del passo di corsa cadenzata è di m. 0,90 a cadenza normale di 170 passi al minuto. Per i bersaglieri è rispettivamente di m. 1 e di 180 passi al minuto.
b) Corsa veloce. — Da fermo al comando:
corsa veloce - marc', si esegue il movimento con il piede sinistro e lo si esegue con lo stile prescritto dalla « Istruzione per la ginnastica militare » (n. 20) in modo da raggiungere nel più breve tempo possibile la linea indicata come termine della corsa.
In marcia s'inizia al comando: corsa veloce.
19. Fermare la marcia — Di passo o di corsa cadenzata, al comando:
squadra — alt, completare il passo col piede che in quel momento è sollevato da terra e riunire ad esso l'altro piede battendolo al suolo con moderata vivacità; contemporaneamente disporre le braccia in posizione di attenti, con movimento vivace.
Perchè questo movimento venga eseguito con facilità, conviene dare il comando di esecuzione mentre il piede destro sta per poggiare in terra.