Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (364/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (364/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 364 —
   Per fermare la corsa veloce si dà il comando:
   alt,
   e l'arresto avviene senza simultaneità.
   20. Cambiare andatura.
   Dal passo alla corsa: di - corsa.
   Dalla corsa al passo: di - passo.
   Dal passo o dalla corsa cadenzata alla corsa veloce:
   corsa veloce.
   21. Segnare il passo. — Per sospendere momentaneamente la marcia senza perdere la cadenza, si comanda:
   segnate il - passo.
   A tale comando le reclute si fermano sul posto e sollevano, con la regolare cadenza, alternativamente i piedi da terra. Per riprendere la marcia si dà il comando avanti - marc' con l'avvertenza di dare quello di esecuzione allorché il piede destro poggia a terra. Per fermare il movimento si dà il comando: squadra - alt.
   22. Cambiare il passo. — Al comando: cambiate,
   tanto al passo che nella marcia di corsa, si poggia a terra il piede che trovasi in movimento; si porta subito l'altro piede a contatto e si riprende la marcia col primo piede: tutto ciò nel tempo di un passo solo.
   23. Modo (li regolare gli esercizi por la corsa e la corsa veloce. — Si debbono esercitare i fanti a percorrere in buone condizioni lunghi percorsi, alternando la corsa ed il passo, e ad eseguire brevi tratti di corsa veloce. La necessaria progressività in questa istruzione si ottiene aumentando a mano a mano la lunghezza del percorso, il peso dell' equipaggiamento, le difficoltà del terreno di esercitazione (dapprima piano, poscia vario, rotto ed accidentato e con ostacoli).
   24. Movimento di dietro fronte.— Al comando: dietro - front;
   a) da fermo: si compie con vivacità un mezzo giro a sinistra girando sulla punta del piede destro