Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (365/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (365/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 365 —
   e sul calcagno sinistro, indi si accosta il piede destro al sinistro ritornando nella posizione di attenti;
   b) in marcia (di passo o di corsa), si compie con vivacità il mezzo giro a sinistra, in punta di piedi, non appena il piede destro viene a trovarsi davanti al sinistro, e si continua la marcia in direzione opposta.
   Per rendere più agevole tale movimento conviene dare il comando di esecuzione mentre il piede destro sta per poggiare a terra.
   25. Movimento di fianco e di fronte. — Al comando:
   fianco destr (o sinistr) - destr (o sinistr):
   a) da fermo: si compie con vivacità un quarto di giro a destra (o a sinistra), sul calcagno destro (o sinistro) e sulla punta del piede sinistro (o destro); si accosta quindi all'altro il piede rimasto indietro, ritornando nella posizione di attenti;
   b) in marcia (di passo o di corsa): si compie con vivacità un quarto di giro a destra (o a sinistra) sulla punta del piede cbe si trova avanti allorché viene udito il comando di esecuzione, e si prosegue la marcia nella nuova direzione.
   Per ritornare di fronte dalla posizione di fianco: front a destr (o sinistr) - front.
   Il movimento, da fermo come in marcia, si esegue nello stesso modo indicato per quello di fianco.
   III. - Posizioni e movimenti con le armi.
   26. Avvertenze. I movimenti col fucile e col moschetto debbono essere eseguiti con vivacità ed energia; il corpo deve rimanere nella giusta posizione e non seguire i movimenti delle braccia; il calcio del fucile deve venire appoggiato leggermente a terra tutte le volte cbe il fante viene a pied'arm.
   27. I comandi per i movimenti e le posizioni con l'arma, allorché i reparti sono armati promiscuamente di fucili e moschetti, vanno riferiti al fucile, tenendo presente che per gli armati di moschetto deve intendersi fianc'arm quando per il fucile è detto pied'arm.