— 634 --
74. Aprire e serrare le righe. — Nel plotone di fronte per tre si fanno aprire le righe con i comandi:
prima riga un passo (. . . due passi) avanti-
marc', e:
terza riga due passi (... tre passi) indietro-
marc',
e si fanno serrare con gli analoghi comandi invertiti.
Se il plotone è di fronte per due, si danno gli stessi comandi indicati per la squadra.
75. Disporre il plotone per due di fianco o di fronte. —- Il plotone di fianco o di fronte per tre, fermo od in marcia, si dispone eventualmente su due file o su due righe al comando:
per — due.
Nel plotone di fianco la squadra di sinistra e quella centrale restano ferme o proseguono la marcia; quella di destra si accoda alle precedenti disponendosi su due file.
Nel plotone di fronte la squadra di prima riga e quella di seconda restano ferme; quella di terza riga si porta sulla sinistra delle precedenti, disponendosi su due righe.
Per rimettere il plotone su tre file o su tre righe si dà il comando: per - tre.
La squadra di coda, nel plotone di fianco, o la squadra di sinistra, nel plotone di fronte, eseguono movimenti inversi a quelli sopra indicati.
Le trasformazioni per due e per tre non devono effettuarsi col plotone a fronte rovesciato.
76. Posizioni e movimenti con l'arma. — Vale per il plotone quanto è prescritto per la squadra.
77. Marcia del plotone in ordine chiuso. — Vale per il plotone quanto è già stato indicato per la squadra premettendo, quando necessario, la indicazione plotone ai singoli comandi.
78. Fermare il plotone. — Il plotone si ferma al
comando:
plotone - alt, e con le modalità già indicate per la squadra.